SULMONA -
Il Sestiere di Porta Bonomini guida la classifica al termine della prima giornata della 23^ edizione della Giostra Cavalleresca di Sulmona. Caldo, colori ed emozioni in piazza Maggiore dove è approdato, prima del previsto, il sontuoso corteo storico composto da circa 400 figuranti. Toccante il ricordo di Angelo Merola, voce della città di Sulmona e della Giostra Cavalleresca, affidato al figlio Toni. “La Giostra deve essere una festa”- ha esordito il piccolo Merola dinanzi la pizza gremita e poi ha chiamato i cavalieri in campo per “cinque minuti senza lancia e senza andare sugli anelli”.
Tutto è filato liscio nel corso delle gare.
 |
Diego Cipiccia |
Prime sfide e prime emozioni sul campo di piazza Maggiore, per la
prima giornata di gare che ha aperto la XXIII Giostra Cavalleresca. E'
il Sestiere di Porta Bonomini in testa alla classifica provvisoria al
termine delle prime sfide. Bonomini, in campo con il cavaliere Diego
Cipiccia, ha guadagnato il primato di classifica aggiudicandosi gli
scontri con il Sestiere di Porta Filiamabili e con il Sestiere di Porta
Manaresca, tra gli avversari più quotati. Al secondo posto si è piazzato
Borgo Pacentrano, che con due vittorie, sei "botte" e sedici punti è
arrivato a ridosso di Bonomini, che lo ha superato solo per il miglior
tempo ottenuto. Bonomini ha infatti concluso le gare con un tempo
complessivo di 58 secondi e 73 decimi. Invece Pacentrano ha terminato le
prime due sfide con un tempo di 61 secondi e 97 decimi, A seguire la
classifica vede al terzo posto Borgo S.Panfilo, quarto il Sestiere di
Porta Japasseri, quinto Borgo S.Maria della Tomba, sesto il Sestiere di
Porta Manaresca e settimo il sestiere di Porta Filiamabili. Quindi in
fondo alla classifica sono finiti i due Sestieri che nella storia della
Giostra hanno vinto più Palii. La prima giornata è stata segnata anche
dal commovente breve momento di commemorazione dedicato alla "voce"
storica del torneo cavalleresco, Angelo Merola, prematuramente scomparso
nel febbraio scorso. A ricordarlo è stato il figlio Toni, ripetendo con
il sorriso le parole di rito con cui il padre inaugurava ogni anno le
sfide di Giostra. Un pool di cinque speaker ha accompagnato quest'anno
il pubblico nelle gare, con Fiorenza Quadraro, Veronica Pagano, Livio
Pallotta, Claudio Natale e Rosario Ciacchi. Domani diventeranno sette:
sugli spalti ci saranno anche Roberto Ruggiero e Roberta Scardola,
impegnati inoltre nella cronaca diretta su Sky. Un saluto al pubblico
che ha affollato le tribune di piazza Maggiore hanno rivolto il
presidente onorario dell'associazione Giostra Cavalleresca, Domenico
Taglieri e il presidente in carica, Maurizio Antonini. "La Giostra
cavalleresca continua nel suo cammino di crescita e di ampliamento dei
suoi confini, ormai lanciata e conosciuta ben oltre l'Abruzzo e già
affermatasi in Europa - ha sottolineato Taglieri - il merito è di quanti
tutto l'anno, con passione e sacrificio, per puro amore alla Giostra e
alla città, si dedicano all'organizzazione di questo grande evento che
puntiamo a far diventare evento nazionale ed europeo, che primeggi tra
tutte le rievocazioni storiche esistenti". Cresce intanto l'attesa per
la presenza nel corteo storico dell'attrice Maria Grazia Cucinotta, che
impersonerà domani la Regina Giovanna d'Aragona. Un corteo che anche
oggi ha riempito di suoni e colori il centro storico, regalando le prime
emozioni con la bellezza inimitabile dei costumi e il portamento
solenne dei figuranti. Come sempre il corteo si avvierà dal piazzale
antistante la Cattedrale di S.Panfilo, alle ore 16, per approdare in
piazza Maggiore, attraversando corso Ovidio. Dal palazzo dell'Annunziata
si uniranno al corteo la Regina Giovanna ed i sette cavalieri,
portacolori di Borghi e Sestieri, che si sfideranno sul campo di
Giostra.
Ecco le gare in programma per la seconda giornata, alle ore 18.
DOMENICA 30 LUGLIO
Sestiere di Porta Manaresca – Sestiere di Porta Japasseri
Borgo Pacentrano – Sestiere di Porta Bonomini
Borgo San Panfilo – Borgo S.Maria della Tomba
Sestiere di Porta Filiamabili – Sestiere di Porta Manaresca
Sestiere di Porta Japasseri – Borgo Pacentrano
Sestiere di Porta Bonomini – Borgo San Panfilo
Borgo S.Maria della Tomba – Sestiere di Porta Filiamabili