
Una perla del nostro territorio che il Comune di Bugnara realizza nella sua 12^ edizione sulla scia dell'intuizione sapiente e geniale opera di Mauro Margiotti.Un'esplosione di profumi,emozioni, sapori d'amore e musica fino al sorgere del sole per la Notte Fiorita più famosa d'Italia.Presenti il sindaco di Bugnara Giuseppe Lo Stracco, il Vice Domenico Taglieri, l’Assessore alla Cultura Osvaldo Lupi e la Presidente Eafa Serena Margiotti.Sono stati protagonisti circa 60 artisti provenienti da paesi come Olanda, Belgio, Danimarca, Ungheria, Slovenia, Slovacchia che già in passato hanno partecipato ad alcune edizioni e paesi alla prima esperienza come l’Albania. La serata è stata presentata da Paolo Conticini. La “ notte bianca” infine è proseguita con i “Dirotta su Cuba”, il dj Dino Browen ed altri artisti fino all’alba.Un nuovo successo nonostante l'anticipo della manifestazione che negli scorsi anni si svolgeva nel mese di agosto.
Dal tardo pomeriggio fino all’alba si sono susseguiti spettacoli, sfilate con gli abiti realizzati dai fioristi arrivati da tutta Europa, quest’anno anche dall’Albania, concerto dei “Dirotta su Cuba”, musica e divertimento. Una notte indimenticabile che non ha tradito le aspettative della vigilia. La coesione del territorio, la dedica al sommo poeta Ovidio nel Bimillenario della sua morte, la promozione dei borghi più belli d’Italia attraverso questo tipo di manifestazioni e la storia della kermesse sono stati i principali temi affrontati nel corso della serata, presentata da Paolo Conticini e Stefania Dima, alla quale hanno preso parte anche il sindaco di Bugnara Giuseppe Lo Stracco, il sindaco di Sulmona Annamaria Casini, la senatrice Paola Pelino, il deputato Fabrizio Di Stefano e il consigliere regionale Emilio Iampieri. “Questa è una piazza meravigliosa”- ha ripetuto più volte l’attore Conticini- guadagnando l’applauso e la simpatia del pubblico. Fra una coreografia e l’altra c’è stato spazio anche per il ricordo del patron di “Romantica” Mauro Margiotti. Prima il volo dei palloncini poi quello della mongolfiera. Un momento sentito e toccante che ha impreziosito la serata.