ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Papa Leone XIV a sorpresa in visita al santuario di Genazzano - Un uomo ferito a Milano, scomparsa una donna. In fuga un detenuto per omicidio - Mosca gela il vertice dei volenterosi. "No alla tregua senza lo stop delle armi a Kiev"- Macron, Merz, Starmer e Tusk: "La Russia accetti una tregua di 30 giorni, pronti ai colloqui"- Pechino esorta India e Pakistan a evitare l'escalation - Il governo impugna la legge della Toscana sul fine vita Giani: "Paradossale, la difenderemo"- Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV, mercoledì 21 la prima udienza -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia- Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln -

Sport News

# SPORT # Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo - Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima -

IN PRIMO PIANO

PRATOLA PELIGNA: "PER NON DIMENTICARE TEODORA. PER EDUCARE ALLA VITA"

  PRATOLA VIDEO - " Per educare alla vita e per non dimenticare Teodora , è il titolo dell’evento che questa mattina si è tenuto  pres...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 22 giugno 2017

LABORATORIO D'ARTE MAW"LE METAMORFOSI DEL SEGNO"

Inaugurazione Domenica 25 giugno ore 18:00 Giardino ex Caserma U. Pace, 3 Sulmona
SULMONA- Dal 25 giugno al 1 luglio il Laboratorio d'arte MAW, spazio non profit curato da Rino Di Pietro e Italia Gualtieri, ospita Camilla Palazzese con il progetto espositivo LE METAMORFOSI DEL SEGNO. Incentrata sul confronto tra le suggestioni del celebre poema di Ovidio e la percezione della perenne trasformazione quale processo costitutivo del sentire e fare arte, la mostra riunisce 48 opere tra incisioni, disegni e oggetti in forma di libro prodotte dalla giovane artista nell'ambito della sua tesi di Incisione "Le Metamorfosi" realizzata presso l'Accademia di Belle Arti dell'Aquila.
Toccata dalla grande favola di Ovidio, Camilla Palazzese gioca con le sue storie: il segno insegue e si diverte nell’incastro delle trame e accumula visioni di un sentire incantato, forme oscure e leggere matericamente e psichicamente elusive, ironiche e arcane figure a evocare il flusso che non ha mai fine. Ma il continuo divenire delle mutazioni è dimensione e coscienza che informa e spinge la ricerca dell'artista e allora i miti più cari diventano esercizio e dispositivo per una più profonda consapevolezza: le figure mutanti si generano come processo costruttivo di un libro che si fa  struttura-portavoce di una poetica, 'luogo' stesso della “metamorphosis” dove lo spettatore, spostando e ricomponendo le pagine, assiste e partecipa direttamente alla trasformazione delle immagini e all'esperienza, così, della mutevolezza. Come scrive Valter Battiloro nella presentazione: "E’ costante in Camilla il desiderio di sperimentare le infinite possibilità

tecnico-espressive proprie della calcografia ed è così che il suo gesto si fa segno, capace di sollecitare, attraverso l’immaginazione, attenzione e ammirazione(…) Il suo Libro d’Artista dal titolo “Le Metamorfosi”, realizzato in modo esemplare,  è in grado di raccontare attraverso un’idea i segni e i sogni della propria identità."



La mostra è a cura del Laboratorio d'arte MAW in collaborazione con la Scuola di Grafica d'Arte dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila e con il patrocinio del Comune di Sulmona e del Progetto Metamorphosis. Beyond the Shape, e  si inserisce nel cartellone delle iniziative programmate dalla Città in occasione del Bimillenario Ovidiano.



Il vernissage si svolgerà domenica 25 giugno alle ore 18 nel Giardino della ex Caserma U. Pace (di fronte al Maw) con gli interventi di Anna Maria Casini, Sindaco di Sulmona; Marcello Gallucci, Docente e Vicedirettore dell'Abaq - Accademia di Belle Arti dell'Aquila; Valter Battiloro, Coordinatore della Scuola di Grafica d'Arte dell'Abaq; Raffaele Giannantonio, Responsabile della Commissione organizzatrice di "Ovidio 2017", Luisa Taglieri, Presidente del Comitato Metamorphosis.Beyond the Shape; Italia Gualtieri, Curatrice dello Spazio Maw
L’evento fa parte del progetto portato avanti dal Maw per valorizzare i talenti della giovane arte.

--
Associazione culturale MAW Men - Art - Work Laboratorio d'arte


Camilla Palazzese

Incisioni disegni libri d'artista


A cura del Laboratorio d’arte MAW

SPAZIO MAW -Via Morrone 71 - Sulmona AQ

25 giugno – 1 luglio 2017


Inaugurazione Domenica 25 giugno ore 18:00

Giardino ex Caserma U. Pace, 3 Sulmona




CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-