ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 2 giugno 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO "U.POSTIGLIONE" RAIANO: “AL CUORE DELLA STORIA”

RAIANO - Martedì 6 giugno, al Teatro Comunale di Pratola Peligna, si terrà l’evento: “Al cuore della Storia”, promosso dalla Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “U.Postiglione” di Raiano. Verrà proiettato un documentario che raccoglie le interviste realizzate dagli alunni con la loro professoressa, Melina Di Cesare, a studiosi del nostro territorio e testimoni locali del periodo storico che va dall’estate del 1943 alla primavera del 1944, un periodo terribile per tutti quei paesi, tra i quali Sulmona
e il circondario, che ricadevano lungo la linea Gustav, la demarcazione che separava l’Italia meridionale, liberata dagli alleati, e la Repubblica di Salò creata da Mussolini dopo la sua liberazione sul Gran Sasso.
Tra gli intervistati, l’avvocato Lando Sciuba, autore di importanti saggi sull’argomento, come La via dell’onore, La passione secondo Pietransieri e I giustiziati di Sulmona; Mario Setta, autore di Terra di libertà e di altri studi riguardanti questo periodo storico, il professore Damiano Fucinese, autore del romanzo autobiografico Il volto di Ippocrate, che narra della sua infanzia nel periodo della seconda guerra mondiale, il Generale Rino De Vito, che ha parlato della diciassettesima marcia internazionale Il sentiero della libertà, la professoressa Annapaola Di Loreto, autrice di un racconto che riferisce del passaggio di Giacomo Matteotti a Pratola Peligna poco prima del suo assassinio, William di Carlo, la cui azienda di famiglia è stata distrutta dal bombardamento della stazione ferroviaria del 27 agosto 1943, Donato Agostinelli, custode del sacello militare Madonna degli Angeli presso Badia di Sulmona, e, infine, due superstiti del bombardamento, la signora Fulvia De Dominicis, che all’epoca aveva 18 anni, e Bruno Spinosa, allora bambino, insieme a don Bernardo Wieslaw Rzepecki, custode della Chiesa Santa Maria del Soccorso, presso la stazione ferroviaria, dedicata alle vittime civili del bombardamento. Oltre a queste ci sono molte testimonianze di persone che hanno vissuto la dura esperienza dell’occupazione tedesca, come Salvatore Di Cesare ed Emma Santilli Lozzi.
Da queste interviste la professoressa, insieme agli alunni delle classi IIIA e IIIB, ha tratto informazioni storiche e spunti poi confluiti nel testo teatrale scritto dalla nota autrice, attrice e regista Valentina D’Andrea.
Lo spettacolo scaturito da questa esperienza, dal titolo “Al cuore della guerra”, si svolgerà dopo la proiezione del documentario, alle ore 17.30.
La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con la sezione AVIS di Pratola Peligna che, nel corso del presente anno scolastico, ha avviato il progetto “Piacere AVIS… e tu?” che ha visto il coinvolgimento degli alunni nella produzione di disegni e spot video promozionali.


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina