ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Zelensky ricevuto dal Papa e da Mattarella. "La posizione dell'Italia ferma, pieno sostegno"- Sinner batte Shelton 3-0 e vola in semifinale - Al centrosud meno della metà dei diciottenni comprende i testi scritti, male anche matematica - "Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino"- Giorgetti: "Contesto cambiato, completare il federalismo fiscale è un obiettivo complesso"- Morti da ondata di calore triplicati in Europa la scorsa settimana, Milano la città più colpita - Caso Almasri,"il governo sapeva, la mail della Giustizia". Ira delle opposizione: "Nordio si dimetta"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Donazione di organi nella notte all'ospedale Mazzini di Teramo - Fossacesia, esplode nella notte il bancomat Bper con la tecnica della "marmotta"- Omicidio stradale, a Ortona investì diciottenne in bici e fuggì, ha patteggiato - Elezioni parziali a Pescara, il centrosinistra presenta ricorso -

Sport News

# SPORT # Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo - Calciomercato Pescara: Preso Olzer svincolatosi dal Brescia - Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta-

IN PRIMO PIANO

CASTELVECCHIO SUBEQUO IN MOVIMENTO PER IL PARKINSON IL 12 LUGLIO ARRIVA “CAMMINIAMO INSIEME: SUPERAEQUUM PER IL PARKINSON”

CASTELVECCHIO SUBEQUO (AQ) - "Una giornata di inclusione e socialità, tra cultura, sport e benessere, per superare le barriere legate ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 2 giugno 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO "U.POSTIGLIONE" RAIANO: “AL CUORE DELLA STORIA”

RAIANO - Martedì 6 giugno, al Teatro Comunale di Pratola Peligna, si terrà l’evento: “Al cuore della Storia”, promosso dalla Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “U.Postiglione” di Raiano. Verrà proiettato un documentario che raccoglie le interviste realizzate dagli alunni con la loro professoressa, Melina Di Cesare, a studiosi del nostro territorio e testimoni locali del periodo storico che va dall’estate del 1943 alla primavera del 1944, un periodo terribile per tutti quei paesi, tra i quali Sulmona
e il circondario, che ricadevano lungo la linea Gustav, la demarcazione che separava l’Italia meridionale, liberata dagli alleati, e la Repubblica di Salò creata da Mussolini dopo la sua liberazione sul Gran Sasso.
Tra gli intervistati, l’avvocato Lando Sciuba, autore di importanti saggi sull’argomento, come La via dell’onore, La passione secondo Pietransieri e I giustiziati di Sulmona; Mario Setta, autore di Terra di libertà e di altri studi riguardanti questo periodo storico, il professore Damiano Fucinese, autore del romanzo autobiografico Il volto di Ippocrate, che narra della sua infanzia nel periodo della seconda guerra mondiale, il Generale Rino De Vito, che ha parlato della diciassettesima marcia internazionale Il sentiero della libertà, la professoressa Annapaola Di Loreto, autrice di un racconto che riferisce del passaggio di Giacomo Matteotti a Pratola Peligna poco prima del suo assassinio, William di Carlo, la cui azienda di famiglia è stata distrutta dal bombardamento della stazione ferroviaria del 27 agosto 1943, Donato Agostinelli, custode del sacello militare Madonna degli Angeli presso Badia di Sulmona, e, infine, due superstiti del bombardamento, la signora Fulvia De Dominicis, che all’epoca aveva 18 anni, e Bruno Spinosa, allora bambino, insieme a don Bernardo Wieslaw Rzepecki, custode della Chiesa Santa Maria del Soccorso, presso la stazione ferroviaria, dedicata alle vittime civili del bombardamento. Oltre a queste ci sono molte testimonianze di persone che hanno vissuto la dura esperienza dell’occupazione tedesca, come Salvatore Di Cesare ed Emma Santilli Lozzi.
Da queste interviste la professoressa, insieme agli alunni delle classi IIIA e IIIB, ha tratto informazioni storiche e spunti poi confluiti nel testo teatrale scritto dalla nota autrice, attrice e regista Valentina D’Andrea.
Lo spettacolo scaturito da questa esperienza, dal titolo “Al cuore della guerra”, si svolgerà dopo la proiezione del documentario, alle ore 17.30.
La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con la sezione AVIS di Pratola Peligna che, nel corso del presente anno scolastico, ha avviato il progetto “Piacere AVIS… e tu?” che ha visto il coinvolgimento degli alunni nella produzione di disegni e spot video promozionali.


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-