ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esplosione ad un distributore a Roma, 40 feriti. Il questore: "Nessuno in pericolo di vita"- Esplosione ad un distributore di benzina a Roma, feriti un vigile del fuoco e operatori del 118- Trump: "Con Putin nessun progresso, non sono contento. Continuiamo a dare armi a Kiev"- Cremlino: "Concluso dopo quasi un'ora il colloquio Trump-Putin"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Grandine sui campi del Fucino, Coldiretti chiede lo stato di calamità - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

GIOSTRA CAVALLERESCA 2025, IL 27 LUGLIO CARLOTTA NATOLI SARA' LA REGINA GIOVANNA D'ARAGONA

 SULMONA VIDEO –   L’Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona ha presentato il programma ufficiale delle manifestazioni legate alla Gio...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 5 giugno 2017

IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA APRE LE PORTE AI GEOLOGI PER UN CORSO DI STRATIGRAFIA APPLICATA

SULMONA - Si svolgerà dall’8 al 10 giugno un importante corso di formazione, organizzato dall’Ordine dei Geologi d’Abruzzo con la collaborazione di Ispra e Parco Nazionale della Majella, dal titolo "Procedure stratigrafiche sul campo per modellazione geologica del sottosuolo e di supporto per modelli morfoevolutivi".
Il corso, dedicato soprattutto ai liberi professionisti che intendono aggiornarsi, si terrà a Sulmona (AQ) presso la sede del Parco, all'Abbazia Celestiniana (via Badia n. 28) con una due giorni di incontri teorici, mentre il terzo giorno è prevista una escursione.
Per iscriversi è necessario registrarsi all'indirizzo http://www.geologiabruzzo.it/307/elenco-eventi-ogra.html o sul sito www.geologiabruzzo.it (costo del corso 80 euro, max 25 iscritti. Il corso, inoltre, dà la possibilità di ottenere crediti formativi , mentre il superamento del test finale va a raddoppiare gli stessi.

Il corso, che vede la collaborazione dell’ISPRA, è un altro importante risultato del protocollo d’intesa fra Ente Parco Nazionale della Majella e Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo sottoscritto per il progetto di candidatura della Majella a Geoparco dell’UNESCO.

Il programma del corso prevede tre moduli. Giovedì 8 giugno (ore 9:00-13:00, 14:00-18:00): Concetti base di stratigrafia, Litostratigrafia e biostratigrafia sul campo e Successioni carbonatiche di bacino (base scarpata, bacino) con esempi di ricostruzioni ambientali che coinvolgono le unità del CARG; esempi di evoluzione tettonica e sedimentaria di sistemi piattaforma bacino con riferimento alle unità tettoniche dell'Appennino centrale, meridionale; esempi di applicazione di ricostruzioni stratigrafiche nella modellazione geologia del sottosuolo in ambito applicativo.

 Venerdì 9 giugno (ore 9:00-13:00, 14:00-16:00) la mattinata si aprirà con il laboratorio per le successioni carbonatiche di piattaforma neritica (piattaforma interna, retromargine, margine scarpata superiore) e Successioni carbonatiche di bacino (base scarpata bacino) seguendo i criteri di osservazione delle successioni sul campo; criteri di campionamento e criteri di rappresentazione dei dati. Ed ancora una esercitazione su campione a mano con l'ausilio di lente 10X per determinazione tessiture; strutture sedimentarie significative; biofacies; interpretazione ambientale; datazione con il riconoscimento di taxa significativi con risoluzione variabile tra 20Ma a 100Ka. Il pomeriggio si svolgerà il test di valutazione. Sabato 10 giugno, infine, è prevista l’escursione.

Il corso vedrà la partecipazione di relatori d’eccellenza tra cui Marco Brandano, professore associato dell’Università La Sapienza di Roma, che da lungo tempo studia la Majella e ha anche collaborato con il Parco ad attività divulgative di geologia; Adele Garzarella dell’Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, biostratigrafa; Riccardo Cestari, esperto di Rudiste della Strata Georesearch spin-off della stessa università di Chieti; Modestino Boscaino dell’Universita’ del Sannio e Rita Maria Pichezzi dell’ISPRA.


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-