ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ritardi fino a 6 ore per quattro treni alla stazione Termini - Dieci anni dopo Parigi ricorda le vittime del Bataclan - Meloni: "Protocollo con l'Albania rivoluzionario, molti vogliono inserirsi. Andremo avanti"- Scavi sotto la Casa del Jazz: si cercano i resti del giudice Adinolfi, scomparso nel '94 - Von der Leyen alla plenaria: "L'offensiva di inverno di Putin fallirà"- Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari - Gli ucraini smentiscono la resa di Pokrovsk. Due ministri si dimettono - Mail shock di Epstein: "Trump ore a casa mia con Giuffre". Il presidente Usa: "Una bufala"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Dramma a Trieste, madre uccide in casa il figlio di 9 anni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA L'abruzzese Procaccini sbarca negli Usa, nuoterà in Florida - Case spiate all'Aquila, gip emette divieto avvicinamento - Altri migranti in arrivo all'Aquila, associazioni in allarme - Orsa e cuccioli avvistati a Palombaro, la sindaca 'non avvicinatevi' - Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"-

Sport News

# SPORT # Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

SALUTE: MARSILIO E VERÌ INAUGURANO LA NUOVA RISONANZA MAGNETICA ALL’OSPEDALE DI PESCARA

PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, e l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, hanno inaugurato, questa mattina, l...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 7 giugno 2017

“A TAVOLA CON OVIDIO”, STUDIO E RICETTE DELL’ALIMENTAZIONE D’EPOCA OVIDIANA IN UNA PUBBLICAZIONE

L’opuscolo, promosso dal Parco Nazionale della Majella, è stato presentato nell’ambito de “Il Parco di Ovidio” in occasione dell’Abruzzo Open Day Summer
SULMONA - E’ stato presentato nell’ambito de “Il Parco di Ovidio”, manifestazione inserita nell’Abruzzo Open Day Summer, la pubblicazione “A tavola con Ovidio”, curata da Federica Badiali, storica dell’alimentazione, e promossa dal Parco Nazionale della Majella. L’omonima giornata, dedicata all’alimentazione, infatti, non ha rappresentato un evento culinario fine a se stesso, ma una vera e propria ricerca, basata sullo studio dei testi ovidiani e di altri autori ad Ovidio contemporanei.
Lavoro che ha portato alla luce i piatti tipici di quel tempo legandoli ai prodotti del Parco Nazionale della Majella e al progetto “Coltiviamo la diversità” che l’Ente sta portando avanti dal 2004. Non a caso nel progetto è stata coinvolta anche una azienda agricola “custode” del Parco, detentrice del patrimonio agricolo locale da preservare e custodire per le future generazioni.
Giovedì 1 giugno, Badiali ha introdotto all’esperienza culinaria d’epoca romana proponendo parallelismi e differenze con la cucina degli italici, mentre la sera i piatti descritti sono stati messi in pratica. Sapori da non paragonare assolutamente alla cucina attuale, ma da assaporare con il palato contestualizzato alla quotidianità di quell’epoca in una sorta di esperimento. Badiali è riuscita a costruire diverse portate partendo dal mito di “Filemone e Bauci” e da quello che i due vecchietti offrirono agli affamati dei. I commensali hanno avuto modo di assaggiare l’antenato della polenta, la puls, un piatto a base di cereali che era nel consumo quotidiano. Le ricette raccolte nella pubblicazione, dunque, sono quelle che si potevano trovare sulla tavola delle dominus di una villa rustica dell’agro di Sulmo, in una occasione festiva: cibi non troppo elaborati, a base di ingredienti semplici.
Prosegue anche attraverso questi studi l’impegno del Parco a tutela delle biodiversità alimentari e di tutti gli aspetti utili alla loro conservazione. Quello che, in sintesi, è stato fatto nel corso di tutto “Il Parco Di Ovidio” facendo leva sulla figura del poeta classico, in occasione del Bimillenario dalla sua morte, e promuovendo attività che si sono mosse tra cultura e natura: i laboratori per i bambini, i seminari, la cena, la passeggiata naturalistico-letteraria, il laboratorio di cosmesi naturale e, infine, “Il giardino botanico ovidiano”, esposizione delle piante di Ovidio aperta fino al 13 giugno, presso la sede del Parco nella Badia Morronese, e visitabile durante gli orari di ufficio nonché, in via eccezionale, sabato 10 giugno dalle 16 alle 19.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina