ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Netanyahu al Papa: "Vicini ad un'intesa sugli ostaggi"- La procura di Palermo impugna l'assoluzione di Salvini. Meloni: "Surreale accanimento"- Forte scossa di terremoto avvertita a Napoli - Intesa Ue sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia - A Milano 74 indagati, c'è anche il sindaco Sala. La premier Meloni: "Dimissioni non automatiche"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Uccisione orsa Amarena, ammesse 48 parti civili - Elezioni Pescara, Consiglio di Stato fissa udienza a dicembre - Sulmona: Troppi suicidi in carcere, avvocata in sciopero della fame - "Tagli al salario accessorio in sanità", è polemica in Abruzzo-

Sport News

# SPORT # Arena alla Roma, al Pescara circa 1 milione più Graziani - Il Bari in ritiro a Roccaraso - Calciomercato Pescara: con Letizia intesa raggiunta, contratto di un anno - Calciomercato Pescara: Arena alla Roma, fumata bianca vicina - Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro -

IN PRIMO PIANO

L'ASSOCIAZIONE GIOSTRA CAVALLERESCA E I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA INSIEME PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

SULMONA - "Firmato questa mattina il rinnovo della convenzione tra le associazioni e i sindaci dei Comuni dei Borghi del club. Antonini...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 7 giugno 2017

“A TAVOLA CON OVIDIO”, STUDIO E RICETTE DELL’ALIMENTAZIONE D’EPOCA OVIDIANA IN UNA PUBBLICAZIONE

L’opuscolo, promosso dal Parco Nazionale della Majella, è stato presentato nell’ambito de “Il Parco di Ovidio” in occasione dell’Abruzzo Open Day Summer
SULMONA - E’ stato presentato nell’ambito de “Il Parco di Ovidio”, manifestazione inserita nell’Abruzzo Open Day Summer, la pubblicazione “A tavola con Ovidio”, curata da Federica Badiali, storica dell’alimentazione, e promossa dal Parco Nazionale della Majella. L’omonima giornata, dedicata all’alimentazione, infatti, non ha rappresentato un evento culinario fine a se stesso, ma una vera e propria ricerca, basata sullo studio dei testi ovidiani e di altri autori ad Ovidio contemporanei.
Lavoro che ha portato alla luce i piatti tipici di quel tempo legandoli ai prodotti del Parco Nazionale della Majella e al progetto “Coltiviamo la diversità” che l’Ente sta portando avanti dal 2004. Non a caso nel progetto è stata coinvolta anche una azienda agricola “custode” del Parco, detentrice del patrimonio agricolo locale da preservare e custodire per le future generazioni.
Giovedì 1 giugno, Badiali ha introdotto all’esperienza culinaria d’epoca romana proponendo parallelismi e differenze con la cucina degli italici, mentre la sera i piatti descritti sono stati messi in pratica. Sapori da non paragonare assolutamente alla cucina attuale, ma da assaporare con il palato contestualizzato alla quotidianità di quell’epoca in una sorta di esperimento. Badiali è riuscita a costruire diverse portate partendo dal mito di “Filemone e Bauci” e da quello che i due vecchietti offrirono agli affamati dei. I commensali hanno avuto modo di assaggiare l’antenato della polenta, la puls, un piatto a base di cereali che era nel consumo quotidiano. Le ricette raccolte nella pubblicazione, dunque, sono quelle che si potevano trovare sulla tavola delle dominus di una villa rustica dell’agro di Sulmo, in una occasione festiva: cibi non troppo elaborati, a base di ingredienti semplici.
Prosegue anche attraverso questi studi l’impegno del Parco a tutela delle biodiversità alimentari e di tutti gli aspetti utili alla loro conservazione. Quello che, in sintesi, è stato fatto nel corso di tutto “Il Parco Di Ovidio” facendo leva sulla figura del poeta classico, in occasione del Bimillenario dalla sua morte, e promuovendo attività che si sono mosse tra cultura e natura: i laboratori per i bambini, i seminari, la cena, la passeggiata naturalistico-letteraria, il laboratorio di cosmesi naturale e, infine, “Il giardino botanico ovidiano”, esposizione delle piante di Ovidio aperta fino al 13 giugno, presso la sede del Parco nella Badia Morronese, e visitabile durante gli orari di ufficio nonché, in via eccezionale, sabato 10 giugno dalle 16 alle 19.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-