ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"- La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta - Il Papa incontra Abu Mazen in Vaticano: "Perseguire la soluzione a due Stati"- Morta Anna Laura Braghetti, ex componente delle Br coinvolta nel rapimento di Aldo Moro - La Farnesina: "Contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene"- Putin: "Test nucleari se li faranno gli Usa". Kiev: "Liberato il palazzo del consiglio di Pokrovsk"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - I rilievi di Istat, Bankitalia, Upb sul taglio dell'Irpef. Giorgetti replica: "Tutela i redditi medi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario - Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

DISCARICA MONTESILVANO: MARSILIO, “STUPITO DALL’INCHIESTA, FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA E NEGLI UOMINI DELLA MIA AMMINISTRAZIONE. BONIFICA FINALMENTE IN FASE DI AVVIO DOPO DECENNI DI INERZIA”

PESCARA - “Sono stupito e sorpreso da questa inchiesta e mi dispiace apprendere che il vicepresidente Imprudente, il consigliere Campitelli ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 19 maggio 2017

DIMORE STORICHE: DOMENICA 21 MAGGIO GIORNATA NAZIONALE A PESCASSEROLI

PESCASSEROLI - Sara' Palazzo Sipari a Pescasseroli il protagonista, domenica prossima 21 maggio, della 40esima Giornata Nazionale ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiana). La sezione abruzzese ADSI presieduta dall'architetto Roberto Di Paola ha organizzato l'apertura straordinaria dalle ore 10.00 alle 18.00, con visite guidate alle 11.30 e alle 16.00 gratuite per i soci ADSI. Palazzo Sipari e' il piu' importante edificio civile di Pescasseroli, realizzato dalla famiglia Sipari, ricchi proprietari terrieri legati alla pastorizia, che lo edificarono sopra le rovine del palazzo baronale da loro acquisito e distrutto nei primi dell'800. Della famiglia fu esponente importante Erminio Sipari, deputato nell'Ottocento e ideatore e fondatore del Parco Nazionale d'Abruzzo, cosi' come nel Palazzo nacque Benedetto Croce, il grande filosofo italiano che nel 1910 da qui tenne l'importante "discorso di Pescasseroli". In questo palazzo sono state piu' alte personalita' della reale casa di Savoia come ad esempio il principe Amedeo Duca d'Aosta e il Principe di Napoli, il futuro Re Vittorio Emanuele III. Il palazzo e' stato abitato dalla famiglia Sipari fino al 2006 e nel 2010 e' stata aperta al pubblico la Casa - Museo, sede anche della Fondazione Erminio e Zel Sipari. "La giornata nazionale ADSI - spiega Roberto Di Paola presidente della sezione Abruzzo - e' un momento fondamentale per far conoscere e valorizzare un patrimonio, quello delle dimore storiche private, straordinario. Per questo e' importante conservare una dimora storica preservandola dall'azione del tempo e dal degrado, proseguendo l'opera di artisti, architetti e delle persone che nel tempo l'hanno amata ed abitata, facendone nel tempo una testimonianza famigliare ma anche culturale, storica, sociale e politica.Sullo sfondo dello sterminato patrimonio artistico italiano - prosegueDi Paola - la 'quota' privata riveste una importanza poco nota ma straordinaria, anche per la frequenza con cui beni privati vanno a costituire fondi e musei pubblici, attraverso donazioni, lasciti ed acquisti e, in un tempo non remoto, anche attraverso il pagamento delle tasse con i beni culturali che in tal modo andavano ad arricchire le collezioni dei musei, frutto assai frequente di acquisizioni da privati. La cifra di 35.000 dimore storiche, quante sarebbero in Italia, puo' dare un'idea della vastita' ma non della bellezza profusa in millenni di appassionata conservazione e valorizzazione, ma anche di distruzioni e rifacimenti - e' il caso di molte fabbriche abruzzesi - quasi sempre migliorate e rese piu' belle che in precedenza: e' cosi' che sta rinascendo L'Aquila e tutto il patrimonio privato danneggiato dai sismi degli anni recenti che non hanno risparmiato l'Abruzzo e le regioni confinanti". Grazie ai proprietari di dimore storiche, di cui diverse migliaia sono riuniti nell'Associazione, resta saldo lo spirito tutto italiano del bello, del paesaggio, della storia e delle radici che sottendono un passato comune fortemente identitario.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina