ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump chiede un'indagine sui rapporti tra Epstein e Clinton - Sinner domina Shelton, domani la semifinale con De Minaur - Le armi dell'Italia all'Ucraina, dubbi di Salvini sulla corruzione - Corteo verso l'assemblea dell'Anci a Bologna, tafferugli e cariche - Ricorsi inammissibili, ergastolo definitivo per Turetta - Centinaia di missili e droni russi su Kiev. Zelensky: "Raid ben calcolati, hanno fatto 4 morti"- Meloni difende i centri migranti in Albania: "funzioneranno"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Trovata morta in casa a Napoli, non si esclude il femminicidio. La scientifica è sul posto

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trasporti: L'aeroporto d'Abruzzo supera il milione di passeggeri - Save the Children: adolescenti in Abruzzo, cultura e poco sport - "Salviamo la famiglia nel bosco", oltre 7.000 firme online.La prossima settimana la decisione sulla potestà genitoriale-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra - Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

"TUTTO TROPPO": IL TEATRO IN PRIMA LINEA AD ORTONA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

ORTONA - "Il giorno 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il C...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 24 maggio 2017

AL 100° GIRO D'ITALIA, CAMPAGNA ISAL PER SCONFIGGERE IL DOLORE

“Prossima Tappa: sconfiggere il dolore“ è l’iniziativa informativa ed educativa con cui Boston Scientific e Fondazione ISAL, nata dall’Istituto di Formazione e Ricerca in Scienze Algologiche e storicamente impegnata nella Ricerca sul dolore, partecipano assieme alla Carovana del Centesimo Giro d’Italia, per promuovere una migliore conoscenza del dolore cronico e delle più avanzate tecnologie mediche oggi a disposizione per combatterlo.
Il dolore cronico, spesso banalizzato, quasi sempre “sottovalutato”, affligge il 26% della popolazione italiana e tra il 16 e il 46% della popolazione europea (circa 100 milioni di persone). Ci sono persone che non sono mai riuscite ad accavallare le gambe, non hanno mai preso in braccio i propri  figli e hanno convissuto, per anni, con mal di schiena, emicrania, endometriosi, vulvodinia, fibromialgia, artrosi, nevralgie, esiti da trauma, herpes zoster, dolore post-operatorio, con un impatto pesantissimo sulla vita quotidiana.Come ricorda il Presidente della Fondazione Isal, professor William Raffaeli: “lo sport è l’emblema della vita sana, del benessere, dell’equilibrio psico-fisico. Tuttavia, le sollecitazioni muscolo-scheletriche sono spesso la causa di un dolore acuto o, più pericolosamente, di un dolore subdolo e persistente (borsiti, infiammazioni, tendinopatie etc.). L’obiettivo che ci proponiamo con la presenza al Giro è quello di sensibilizzare tutti, sportivi e non, sulla tematica del dolore, per individuare le corrette diagnosi preventive e le terapie da adottare per una migliore qualità di vita”.

Non c’è da stupirsi, quindi, che di dolore cronico si parli in un contesto di straordinaria vitalità e passione, di grandi campioni e atleti superallenati come il Giro d’Italia, uno degli eventi sportivi più amati dagli italiani. Con una vettura caratterizzata e riconoscibile, il Team di ISAL e Boston Scientific seguirà l’intero percorso del Giro per dare informazioni, offrire spunti di riflessione, fornire aggiornamenti sulle formidabili innovazioni del settore biomedicale, a fronte delle nuove scoperte in materia di diagnosi preventiva e terapie non invasive.

Molta strada è ancora da fare ma, oggi, sono disponibili trattamenti mirati con dispositivi impiantabili, come la “neurostimolazione spinale”, una soluzione terapeutica adottata nei pazienti per i quali il trattamento farmacologico o l’intervento chirurgico non si siano dimostrati efficaci, indipendentemente dal fatto che siano o meno degli sportivi.

Con questa iniziativa con ISAL, Boston Scientific riconferma il proprio impegno a sconfiggere il dolore cronico, sia mettendo a disposizione del Sistema Sanitario dispositivi impiantabili sempre più  efficaci per il dolore neuropatico, sia formando medici, infermieri, personale ospedaliero, ricercatori, sulle più comuni patologie che hanno nel “dolore” il principale problema fisico e sociale.

foto ©LaPresse

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina