ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV, mercoledì 21 la prima udienza - Putin con Xi alla parata nella Piazza Rossa, "la verità è con noi"- L'americano Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV: "Costruiamo ponti per la pace"- Il Papa a sorpresa al Palazzo dove viveva - Trump: "Congratulazioni a Prevost, primo papa americano"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln - Cuccioli di orso annegati a Scanno, la Procura di Sulmona apre un'inchiesta - Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima - Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' -

IN PRIMO PIANO

IIS “OVIDIO”: LA CERIMONIA IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL TERRORISMO

SULMONA VIDEO - "In occasione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi d...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 19 maggio 2017

ABRUZZO OPEN DAY: TUTTO PRONTO PER IL PARCO DI OVIDIO

Omaggio al poeta classico con quattro giorni di eventi che mirano a legare strettamente cultura e natura.
SULMONA - Tutto pronto per Il Parco di Ovidio, la manifestazione organizzata dal Parco Nazionale della Majella nell’ambito dell’Abruzzo Open Day Summer 2017 e in occasione del Bimillenario dalla morte del poeta classico sulmonese. La manifestazione è stata ideata facendo leva su una serie di eventi, diversi tra loro e replicabili, che accomunano la produzione letteraria di Ovidio alle peculiarità naturalistiche e culturali del territorio del Parco. Si tratta di eventi che mirano ad avvicinare ai temi propri del Parco e della letteratura classica diverse tipologie di utenti. Ce n’è per tutti i gusti, insomma, a partire dal 31 maggio nell’ambito di “Metamorfosi nel mito e in natura” quando l’Abbazia Morronese
ospiterà, di mattina, le scuole che hanno lavorato già sui temi ovidiani. Bambini e ragazzi saranno coinvolti in diversi laboratori: “Storie straordinarie di uomini, dei, piante e animali”, lettura espressiva con animazione dei miti citati nelle Metamorfosi di Ovidio che narrano di uomini, dei, piante e animali che mutano forma e natura;  “Miti in musica”, laboratorio di sonorizzazione di uno dei miti ovidiani; “A caccia del tesoro di Ovidio”, laboratorio di orientamento ispirato alla leggenda del tesoro nascosto nella Villa di Ovidio, che si pensa fosse localizzato alle falde del Monte Morrone nei pressi di Sulmona. Nel pomeriggio spazio a “Ovidio e i paesaggi d’acqua”, biciclettata guidata da Fonte d’Amore ai boschi paludosi di Bagnaturo in compagnia di botanici e geologi del Parco e della cooperativa, nonché CEA “Il Bosso”.

Il 1 giugno la manifestazione si siede “A tavola con Ovidio”, o meglio: sarà la gastronomia al centro della giornata de Il Parco di Ovidio a partire, al mattino, con il seminario divulgativo “La cucina ai tempi di Ovidio” che vedrà Federica Badiali, storica dell’alimentazione, parlare di alimentazione e agricoltura dell’epoca, citando anche pietanze e cibi che poi saranno le portate della “Cena Ovidiana” in programma per la sera stessa. Quest’ultima si svolgerà presso “Le Favole di Gaia”, azienda agricola “Custode del Parco”. Ad intervallare i due eventi, e in occasione della Festa della Repubblica che cadrà l’indomani, il Parco ha organizzato “S.M.P.E. Sulmo Mihi Patria Est”, una visita guidata pomeridiana nel centro storico di Sulmona a cura della locale cooperativa Servizi Turistici.

Il 2 giugno sarà dedicato alla bellezza con “Medicamina Faciei Femineae”, omaggio al testo in cui Ovidio parlava dei segreti delle donne; in questo caso l’interpretazione sarà ovviamente in chiave naturalistica. Sarà allestito per l’occasione “Il giardino botanico di Ovidio”, esposizione di alcune piante citate dal poeta. Con “Le piante e la cosmesi”, invece, si analizzeranno su campo alcune delle erbe spontanee utilizzabili per preparare creme; l’attività di erborizzazione sarà seguita, quindi, dal laboratorio di cosmesi naturale curato da Anna Rapposelli, erborista. A chiudere la giornata il seminario “Cose e pensieri sulla bellezza delle donne” curato dall’archeologa della Soprintendenza SABAP, Rosanna Tuteri.

Il Parco di Ovidio chiuderà i battenti il 3 giugno con “Esperienze di natura e letteratura”, una passeggiata naturalistico-letteraria attraverso i luoghi ovidiani per raggiungere il Tempio di Ercole Curino, i cui gradoni erano un tempo individuati come i resti della Villa di Ovidio. L’attore Paolo Setta interpreterà brevi testi letterari tratti dalle Metamorfosi e esperti naturalisti del Parco lo affiancheranno per collegare i miti ovidiani a piante, animali e aspetti geologici del territorio. A seguire sarà proposto ai partecipanti di fermarsi per una serata dedicata all’osservazione delle stelle con filo conduttore il tema del mito e le costellazioni.

Per conoscere in dettaglio gli eventi della manifestazione, ma soprattutto per prenotarsi, è possibile andare sull’homepage del sito www.parcomajella.it, sezione Il Parco di Ovidio.


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-