ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Incidente ferroviario a Trento, due feriti. Sospesa la circolazione al Brennero - Auto nel torrente a Enna, trovato il corpo del disperso. Piogge su Milano, sorvegliato il Lambro - Katz approva il piano per l'occupazione di Gaza City - L'ultimo saluto a Pippo Baudo, oggi a Militello i funerali - Il figlio della principessa norvegese accusato di 4 stupri- Il fuorionda di Meloni sui giornalisti diventa un caso - Putin propone Mosca per l'incontro, Zelensky rifiuta - Muore a 62 anni, è la seconda vittima di botulino in Sardegna -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Canile di Pescara, chiesto Consiglio comunale straordinario- Risvegliato dal coma il 15enne colpito da un fulmine- Terme di Caramanico, "subito un piano unitario o declino irreversibile"-

Sport News

# SPORT # Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso - Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” -

IN PRIMO PIANO

IL 22 E 23 AGOSTO TORNA “PIANO PIANO PER SULMONA”, L’AMATISSIMA RASSEGNA DI PIANOFORTE DIFFUSO ORGANIZZATA DA MUNTAGNINJAZZ APS

SULMONA - " Piano Piano per Sulmona sta per tornare in città: la nona edizione dell’ormai notissima rassegna di pianoforte diffuso orga...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 8 marzo 2017

“MINIERE DELLA MAJELLA: STORIE DI DONNE E DI LAVORO”

SULMONA - Prosegue l’impegno del Parco Nazionale della Majella, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne, nel promuovere iniziative aventi l’obiettivo di conoscere aspetti del mondo femminile parte del territorio, tra passato e presente.Quest’anno il tema del seminario è “Miniere della Majella: storie di donne e di lavoro” che si svolgerà sabato 18 marzo 2017, alle ore 15, presso la sala “L. Ciampa” della Badia Morronese. Sarà un momento per comprendere a fondo come il tocco femminile abbia notevolmente influenzato l’economia di alcune zone del Parco, si ripercorreranno le tappe del lavoro in miniera, che in passato ha interessato alcuni paesi,
evidenziando come le donne abbiano rivestito un ruolo focale nello sviluppo di questo settore attraverso il trasporto del bitume, nel rifornire di cibo i minatori e nell’influenzare anche morfologicamente il panorama montano che vivevano.Un viaggio a ritroso possibile grazie all’intervento di: Daniela D’Alimonte, dirigente scolastico e ricercatrice linguistica, che parlerà de “Il lavoro delle donne in miniera il secolo scorso”; Dino di Cecco ed il gruppo GRAIM (Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Majella) in “Le donne raccontano: proiezioni, letture e testimonianze sul lavoro femminile nelle miniere della Majella”. Introduce e modera Silvano Agostini, geologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, aprendo con una panoramica su “Economia e paesaggi storici della Majella settentrionale”.

In concomitanza con il convegno verrà allestita la mostra sulle miniere della Majella realizzata dal GRAIM che sarà visitabile presso i locali della Badia fino al 31 marzo con ingresso libero dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Per informazioni: 0864.2570417 (E. Liberatoscioli) e 0864.2570452 (M. Peroni) www.parcomajella.it, info@parcomajella.it

  

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-