ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Hamas diffonde il video shock di un ostaggio coperto di sangue - Verso il Conclave, i cardinali frenano: "Ci serve tempo". Il 5 maggio doppia congregazione - Scossa di terremoto di magnitudo 3.8 nel Bolognese- Usa: "False le notizie di ritiro dai colloqui di pace"- Tragico incidente a Stoccarda, auto travolge alcuni pedoni: otto i feriti, tre sono gravi - Harry perde la scorta: "Voglio riconciliarmi con la famiglia reale" - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vigili del fuoco morti, fallito il nuovo tentativo di recupero delle salme- Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

IMPRESA DEL SULMONA FUTSAL CHE RIBALTA IL RISULTATO DELL'ANDATA E BATTE 6 - 2 IL CONIT CISTERNA

SULMONA - L’ASD Sulmona Futsal al Palasport Serafini, nel ritorno dei quarti di finale dei play-off per la Serie A2 Élite batte il Conit Cis...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 1 marzo 2017

FIESA: INCONTRO/DIBATTITO SUL TEMA: “IL PANE SI SPEZZA … NON SI SPEZZANO I PANIFICATORI”

Domenica 12 marzo 2017 – ore 10.00
SULMONA - Il Pane, secondo la Fiesa Assopanificatori Confesercenti, è uno di quei prodotti essenziali dell'alimentazione e, dunque, al centro di notevoli interessi, sia dal punto di vista nutrizionale e salutistico che economico e mediatico, per il forte valore simbolico. Dunque non sorprende il grande interesse che vi ruota intorno.Esso continua ad essere una presenza fissa sulle tavole degli italiani, nonostante il radicale cambiamento negli stili di vita e nelle abitudini alimentari e la contrazione dei consumi
e la riduzione percentuale dell'incidenza sia sulla spesa alimentare che su quella generale, ancora più marcata.Il consumo del Pane è in costante calo, continua ad essere preferito il pane artigianale che rappresenta l'88% del mercato ma la pezzatura diventa più piccola e scende del 50% nei dieci anni, da 1,5 chili ad un solo chilo.I panifici artigianali chiudono, il pane si compra nei supermercati a prezzi più bassi, e molto di quello che arriva in tavola viene importato ormai dall’Est Europa, dove produrlo costa meno. L’industria del pane in Italia è una giungla, anche di scarsa qualità dei prodotti.In Italia si contano circa 22mila imprese del pane, con una media di 3,5 addetti per attività. Oltre ai panifici, ci sono le aziende medio-grandi che producono pane a livelli industriali; molte sono sull’orlo del fallimento.
A dare il colpo di grazia ai panifici italiani, stando agli studi ed alle ricerche della Fiesa Assopanificatori, è stata la concorrenza dei supermercati, che offrono pane, solitamente precotto e surgelato, a prezzi più bassi. Spesso anche importato, dove costa di meno. Il pane fresco “come una volta” è diventato un lusso per pochi. I panettieri che cercano di sopravvivere, hanno dovuto reinventare la produzione allargando la gamma dei prodotti in vendita, offrendo anche caffè e cappuccini per i clienti e specializzandosi su prodotti di nicchia.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-