ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I corpi di cinque sciatori ritrovati sulle Alpi svizzere- Mosca: "Elicottero con Putin bersaglio di droni nel Kursk". Zelensky: "Pressione sulla Russia"- Seggi aperti dalle 7: al voto 117 comuni, 4 i capoluoghi - Zelensky: "Serve una pressione veramente forte sulla Russia"- Palma d'oro a Panahi. Il migliore attore e la migliore attrice Wagner Moura e Nadia Melliti -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Funivia del Gran Sasso, partono i lavori di sostituzione delle funi - Bloccati nella notte sul Gran Sasso, salvati dal Soccorso alpino - A Garlando Premio Asimov Junior per la divulgazione scientifica-

Sport News

# SPORT # Verso Cerignola-Pescara play off diretta su Rete8, semifinale in programma oggi alle ore 20 - Pescara calcio play off: ritorno dei quarti con la Vis Pesaro in totale controllo - Basket femminile: finale playoff, Panthers Roseto vincono gara 1 - Serie C Pescara-Vis Pesaro play off 2 - 0 - Verratti Pescara calcio: solo conferme, l’indiscrezione lanciata dal quotidiano “Il Centro”. Accordo totale col

IN PRIMO PIANO

"IMPORTANTE PRESENZA DELLA DELEGAZIONE DEI BORGHI ABRUZZO E MOLISE ALL'ASSEMBLEA NAZIONALE. DI MARCO RESPONSABILE PER I RAPPORTI CON ENTI LOCALI E PARLAMENTARI DELL'ASSOCIAZIONE:"COMINCIA UN IMPORTANTE CAMMINO DI CONFRONTO E INIZIATIVE SULLE AREE INTERNE"

VALVASONE  ARZENE - " Imponente presenza della delegazione abruzzese e molisana all'assemblea nazionale dei Borghi più belli d'...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 11 gennaio 2017

EMERGENZA NEVE: LA REGIONE È ATTIVA PER SOSTENERE I COMUNI COLPITI

L'AQUILA - La Regione Abruzzo si accinge a raccogliere dai Comuni i dati relativi all’emergenza neve in corso allo scopo di istruire il riconoscimento dello Stato di Emergenza regionale. A beneficiarne saranno soprattutto le piccole realtà comunali, che sono le più colpite dalle avversità atmosferiche in atto. Dallo scorso 5 gennaio, infatti, l’intero Abruzzo è alle prese con la morsa del freddo e della neve. Il maltempo si è concentrato sulla costa pescarese e chietina, nell’entroterra abruzzese sul versante est dei monti della Maiella, nell’alto Sangro e nell’alto Vastese.
Le bufere di neve e la contestuale formazione di ghiaccio hanno cagionato non pochi problemi alla viabilità autostradale, a quella di competenza ANAS oltre che alle strade provinciali e comunali in maniera più diffusa e articolata. A risentirne sono stati molti centri abruzzesi e soprattutto le comunità dei centri montani, i cui disagi sono stati purtroppo spesso alimentati dalle ripetute interruzioni di energia elettrica in svariati nuclei abitati e frazioni.La Sala Operativa di PC regionale, passata in stato di emergenza 'h24' fin dalle prime ore del giorno 5 gennaio, ha attivato numerose organizzazioni di volontariato per l’effettuazione di numerosi interventi, dal trasporto infermieri al supporto alle guardie mediche, dalla consegna di medicinali a famiglie isolate al supporto logistico ed operativo ad Enel per il trasporto dei gruppi elettrogeni, fino alla messa a disposizione di aggiuntive quantità di salgemma per usi stradali ai tanti Comuni che ne hanno fatto richiesta. Le dette attività, che al momento sono ancora in corso, hanno comportato l’impiego costante e continuo di centinaia di volontari impiegati nelle decine di Comuni interessati dal maltempo che hanno chiesto l’aiuto della macchina regionale.Va precisato, nello specifico, che tutto il sistema di protezione civile si basa sul principio di sussidiarietà. La prima risposta all’emergenza, qualunque sia la natura e l’estensione dell’evento, deve essere garantita a livello locale, a partire dalla struttura comunale, l’istituzione più vicina al cittadino. Il primo responsabile della protezione civile è quindi il Sindaco: in caso di emergenza assume la direzione e il coordinamento dei soccorsi e assiste la popolazione, organizzando le risorse comunali secondo piani di emergenza prestabiliti per fronteggiare i rischi specifici del territorio. Quando un evento non può essere fronteggiato con i mezzi a disposizione del Comune, il Sindaco mobilita i livelli superiori attraverso un’azione integrata: la Provincia, la Regione, lo Stato.«Per tali motivi - interviene il Sottosegretario regionale delegato alla Protezione Civile Mario Mazzocca - e nonostante l’emergenza sia ancora in corso, insieme al Presidente D’Alfonso abbiamo interessato il sistema di Protezione Civile regionale affinché si predisponga per tempo l’occorrente attività propedeutica al riconoscimento di una compartecipazione alle spese sostenute e rendicontabili a seguito degli interventi effettuati dai Comuni durante l’attuale e perdurante fase emergenziale. Stiamo attuando in concreto, in definitiva, il tema fondante della sussidiarietà nei fatti, oltre che nel principio; va, a tal proposito, ricordato come fin dal 20 dicembre l’esecutivo regionale dispose con apposito atto con il quale sono stati stanziati 400mila euro per fronteggiare l'emergenza neve sulla viabilità provinciale e che è stato per tempo attivato un contributo specifico e straordinario per i 14 Comuni terremotati».«Una procedura - conclude il Sottosegretario - per noi consolidata, dunque, e che non può prescindere né dalle considerazioni sopra riportate, né da valutazioni di merito che l’istituzione regionale opera in stretto raccordo con i propri organismi tecnici. Ma rappresenta anche la materiale estrinsecazione di una specifica volontà politica di sostegno alle piccole realtà locali: se è vero, infatti, che il Sindaco è il capo della Protezione civile della propria comunità, tanto in una realtà cittadina quanto in un paese di tremila o trecento abitanti, e che fronteggiare l’emergenza diverge a seconda della realtà locale, è altrettanto vero che se i Sindaci dei piccoli centri dovessero ricorrere a fronteggiare l’emergenza con le sole forze dei propri Enti, come purtroppo è accaduto spesso in passato, sarebbero in condizioni di pericolosa inagibilità».

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-