ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"- Fuga da Gaza City, 400 mila palestinesi sono scappati dalla città - Trump minaccia due reporter per domande scomode - Metsola è a Kiev, vedrà Zelensky e il presidente della Rada. Nella notte raid sulle linee ferroviarie - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sulmona: C'è un nuovo indagato, è l'autore di un video - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio Mauro Febbo - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo - Teramo, per 280 alunni ecco nuovo polo scolastico 'L.Tancredi' - ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

IMMONDIZIA, GUANO DI PICCIONE E CALCINACCI: "LA REGIONE ABBANDONA NEL DEGRADO GLI IMMOBILI DI VIALE BOVIO E VIA RAFFAELLO"

PESCARA - "Nel 2017 e nel 2019, a seguito di rilevazioni tecniche che ne indicavano la pericolosità, la Regione Abruzzo ha abbandonati ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 28 dicembre 2016

ENOGASTRONOMIA ED AGROALIMENTARE: LA VALLE PELIGNA TRASCINA IL CENTRO ABRUZZO VERSO I SUCCESSI DEI PRODOTTI CHE RAPPRESENTANO LA TIPICITÀ DELLA ZONA

SULMONA - L’Italia è, come si sa, il primo Paese per numero di riconoscimenti assegnati dall’Unione Europea, con 288 DOP, IGP e STG e con 523 vini tra DOCG, DOC e IGT. I settori con il maggior numero di prodotti DOP, IGP e STG sono ortofrutticoli e cereali, formaggi, oli extravergine di oliva, preparazioni di carni, carni fresche, altre specialità.La diffusione delle produzioni protette riguarda tutto il Paese con maggiori o minore intensità, tanto da coinvolgere tutte le Regioni e la quasi totalità degli oltre 8mila Comuni italiani.
Tutto questo è il frutto della diffusione di sempre maggiori esercizi al dettaglio di specializzazione e degustazione di prodotti tipici e tradizionali, l’irrompere sulla scena televisiva di format enogastronomici a tutte le ore, la produzione editoriale agroalimentare, testimoniano una sensibilità al piacere in tavola che non solo non ha eguali al mondo ma è in contagiosa crescita.Sul territorio della Valle Peligna, Alto Sangro, Valle del Sagittario e Valle Subequana, si stanno facendo egregiamente strada prodotti enogastronomici e, comunque, del settore alimentare, che hanno un notevole successo sulle tavole degli italiani: olio, vino, aglio rosso, zafferano, carne da allevamento al pascolo, farine di saragolla, di solina, di farro.In sostanza, si tratta di una offerta apprezzabile e di qualità che va sostenuta e promossa anche dagli enti locali. Per questo la Fiesa e l’Officina dei Sapori rilanciano la necessità che i Comuni si dotino della cosiddetta DeCO, Denominazione Comunale di Origine, che può sicuramente dare forza a questi prodotti di penetrare il mercato con forza.“Questa deve essere – ha detto Angelo Pellegrino, Coordinatore regionale della Fiesa – una riflessione che gli operatori professionali dell’alimentazione non possono sottovalutare. Lavorare sulla proposta di qualità, offrire valore aggiunto al prodotto con informazioni sull’identità territoriale, dare orientamento al consumo e abbinamenti a tavola è compito dei nostri professionisti dell’alimentazione quali sono i dettaglianti italiani”.Le aspettative degli operatori specializzati indicano un lieve incremento della spesa in valore più che in volume segnalando un consumatore molto attento alle provenienze e caratteristiche dei prodotti e questo spiega l’attenzione alle Denominazione di Origine Protetta e Controllata. Si registra quindi una maggiore propensione a spendere “meglio” e quindi a fidarsi sempre più del professionista alimentarista di fiducia.“È necessario trasmettere passione e gioia nel sedersi a tavola e gustare prodotti unici, frutto della sapienza produttrice delle nostre valli e di una biodiversità rara e ineguagliabile – ha aggiunto Pellegrino – questo deve essere ancor di più negli anni a venire la bussola delle piccole imprese di offerta dei prodotti alimentari. Abbiamo un grande futuro se sapremo interpretarlo con dedizione e professionalità”.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina