ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Cinque film italiani in concorso alla Mostra di Venezia - Suicidio assistito, Laura Santi è morta in casa sua a Perugia - Israele attacca gli sfollati a Gaza, almeno 31 i morti - Sala: "Le mie mani sono pulite, tutto nell'interesse dei milanesi". Tancredi si è dimesso - L'Italia e altri 22 Paesi: "La guerra a Gaza deve finire ora"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Abruzzo nella morsa del caldo e dell'afa, sfiorati i 40 gradi - Omicidio Strada Parco: replica difesa, "Nobile è innocente"-

Sport News

# SPORT # Arena saluta Pescara: “Nel mio cuore avrà sempre un posto speciale” - Pescara - Collecorvino 6 - 0 - Calciomercato Pescara: interesse concreto per l’attaccante Lorenzo Sgarbi - Crialese al Cittadella - Il Bari in ritiro a Roccaraso -

IN PRIMO PIANO

IL BANDO DI SFIDA DEI CAPITANI APRE LA XXIX EDIZIONE DELLA GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA

SULMONA - " Sarà il bando di sfida tra i sette capitani dei Borghi e Sestieri della città a dare il via alla settimana della XXIX Giost...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 15 novembre 2016

PNALM, PIANO DI CONTRASTO AL RANDAGISMO CANINO NEL PARCO

Registrati all’anagrafe e vaccinati oltre 1000 cani
PESCASSEROLI - Continua il lavoro per l’attuazione del Piano antirandagismo messo a punto e avviato nel mese di giugno dal Parco insieme alle Associazioni ENPA e Salviamo l’orso. Un piano elaborato con la collaborazione dei servizi veterinari regionali di Abruzzo, Lazio e Molise, i servizi veterinari delle ASL interessati e i comuni del Parco. Il lavoro è stato svolto prima nei comuni del versante Laziale del Parco e a seguire quello Molisano  e Abruzzese.

Il Piano è finalizzato a contrastare il fenomeno del randagismo canino e a prevenire la trasmissione di malattie soprattutto per i risvolti che questo ha sulla preziosa fauna del Parco, a cominciare dall’orso bruno marsicano. Il contrasto al randagismo canino è una delle azioni previste dal Patom con l’obiettivo di eliminare il randagismo canino nelle aree di presenza dell’orso.


Già nel 2014 un’iniziativa analoga aveva interessato 12 comuni del Parco ed erano stati “microchippati” e registrati all’anagrafe 225 cani e vaccinati 332 cani.
La campagna realizzata negli ultimi 5 mesi ha interessato 27 Comuni: i 24 Comuni del Parco e 3 Comuni della zona di protezione esterna, di cui 13 in Abruzzo, 8 nel Lazio e 6 in Molise. Sono state raggiunte 342 aziende e trattati complessivamente 1103 cani.
Regione    numero Comuni    n° giorni lavoro    n° aziende raggiunte    Totale cani trattati    cani chippati e vaccinati    cani chippati    cani vaccinati    cani randagi portati al canile    cani sterilizzati

ABRUZZO    13    18    131    457    273    8    169    7    0
LAZIO    8    17    119    473    383    31    59    0    42
MOLISE    6    7    92    173    74    0    96    3    4
TOTALE    27    42    342    1103    730    39    324    10    46

Sul totale dei cani trattati, 769 sono  stati  microchippati e registrati all’anagrafe canina; 1054 sono stati vaccinati; 46 sono stati sterilizzati; 10 sono stati ricoverati al canile.
“Si è trattato di un lavoro impegnativo e importante – dichiara il presidente del Parco Antonio Carrara - finalizzato a riportare sotto controllo un fenomeno che purtroppo ha dimensioni enormi, come dimostrano i dati dei cani trattati. Voglio ringraziare il servizio veterinario e il servizio di sorveglianza dell’Ente e  tutti coloro che hanno lavorato e collaborato con il Parco a cominciare dai volontari delle Associazioni ENPA e Salviamo l’orso. Il lavoro continuerà e al termine forniremo tutti i dati e  il dettaglio del lavoro compiuto”.




Ente Autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise  / Sede Legale e Amministrativa: Viale Santa Lucia snc   67032 Pescasseroli

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-