ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il figlio della principessa norvegese accusato di 4 stupri - Arrestata la madre di 2 ragazzini coinvolti nell'incidente a Milano - L'ultimo saluto a Pippo Baudo. Don Albanese: "Ha manifestato coraggio contro la mafia"- L'ultimo saluto a Pippo Baudo I funerali a Militello. Il vescovo: "Stella nel firmamento di Dio"- Incidente ferroviario a Trento, due feriti. Sospesa la circolazione al Brennero - Auto nel torrente a Enna, trovato il corpo del disperso. Piogge su Milano, sorvegliato il Lambro - Katz approva il piano per l'occupazione di Gaza City -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Quattro incendi spenti dalla Protezione Civile in Abruzzo - Stop alcolici per le strade di Pescara, sindaco firma ordinanza - Canile di Pescara, chiesto Consiglio comunale straordinario-

Sport News

# SPORT # Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso - Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” -

IN PRIMO PIANO

SAGRA DELLA PORCHETTA ITALICA DI CAMPLI, SUCCESSO STRAORDINARIO PER LA PRIMA SERATA DI APERTURA

CAMPLI - " La 54ª edizione della storica Sagra della Porchetta Italica di Campli si è aperta con un successo straordinario, confermando...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 25 ottobre 2016

INCASTRATI QUARANTASEI FURBETTI DEL CARTELLINO AL COMUNE DI SULMONA

VIDEOCLICCA QUI
SULMONA - Sono quarantasei le persone indagate al Comune di Sulmona: si tratta dei "furbetti del cartellino". Concluse le indagini, avviate sette mesi fa, dalla Guardia di Finanza di Sulmona all'interno di Palazzo San Francesco. Indagini dirette e coordinate dal Procuratore, Stefano Iafolla. Gravi le irregolarità rilevate per 46 dipendenti su un totale di 102. I dipendenti secondo quanto accertato si allontanavano, senza alcuna giustificazione, dal posto di lavoro subito dopo aver registrato la loro presenza mediante il badge.
Erano soliti assentarsi per recarsi presso la propria abitazione per consumare il pasto, sbrigare faccende personali e trascorrere parte del tempo al bar, fare shopping o fare la spesa. Alcuni si assentavano dal posto di lavoro in modo prolungato e ingiustificato, più volte al giorno altre volte, invece, con la complicità del collega presente in ufficio ovvero con la connivenza di altro personale esterno al Comune, registravano fraudolentemente l’inizio o la fine del servizio pur essendo assenti, consentendo loro di raggiungere in netto ritardo l’ufficio e di allontanarsene in largo anticipo. Alcuni hanno prodotto comunicazioni (attestazioni di omessa timbratura), per iscritto o verbalmente, attestando falsamente la presenza in servizio, ovvero di inizio e fine servizio e, infine, hanno fruito di buoni pasto non spettanti.







Tali condotte sono state accertate mediante una minuziosa attività di video-registrazione effettuata con telecamere installate nel perimetro di alcune sedi di servizio comunali, supportate da ulteriori attività di riscontro, quale analisi dei tracciati dei cartellini magnetici, pedinamenti, appostamenti ed osservazione dei soggetti interessati, addirittura, in qualche caso, ad alcuni dei soggetti allontanatisi dal posto di lavoro ingiustificatamente veniva, mentre si dedicavano allo shopping, controllata la regolare emissione degli scontrini fiscali a seguito degli acquisti fatti. Le risultanze investigative, così come emerse nelle varie fasi delle indagini preliminari, sono state successivamente poste in correlazione con i turni riportati nei prospetti mensili di ciascun dipendente ed acquisite presso l’ente. Nei confronti dei soggetti attenzionati sono stati contestati i reati di truffa aggravata di cui all’art. 640 C.p. e di false attestazioni o certificazioni nell’utilizzo del badge da parte di dipendenti pubblici, reato quest’ultimo previsto dall’art. 55 quinquies del D.Lgs 165/2001. In merito alla vicenda è stata interessata anche la Procura Regionale della Corte dei Conti di L’Aquila per il recupero dei compensi illecitamente percepiti.

Barbara Delle Monache



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-