L'AQUILA - "Abruzzo Regione verde d'Europa? Un vecchio sogno in cui non crede più nessuno. E' di pochi giorni fa infatti l'ennesima dimostrazione di come la Regione Abruzzo non abbia più alcuna intenzione di portare avanti una politica di tutela e valorizzazione dei Parchi e delle Riserve Naturali. E' stata infatti approvata, con una velocità insolita per la Regione, la modifica dell'articolo 19 della Legge Regionale 21 giugno 1996, n. 38 "Legge-quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo per l’Appennino Parco d’Europa" esplicitando che "
al fine di favorire lo sviluppo sostenibile delle aree interne attraverso l'incremento del turismo cinofilo, sono consentite le attività cinofile e cinotecniche nelle riserve regionali naturali guidate, controllate e speciali". A questo punto chiunque vorrà esercitare il proprio cane a fini venatori, oppure organizzare una gara cinofila, dovrà semplicemente fare una comunicazione con 15 giorni di anticipo.
Tale colpo di coda della Regione contraddice la Legge quadro sulle aree protette (394/91), il testo unico delle norme per l'esercizio dell'attività venatoria (LR 157/92), le Norme Tecniche di Attuazione dei Piani di Assetto Naturalistico delle Riserve Naturali e le Direttive Habitat e Uccelli, mettendo a rischio fauna di grande pregio come l'orso bruno marsicano, il camoscio e il lupo.
Mentre le Riserve vengono convocate a partecipare a riunioni le cui argomentazioni solo in parte afferiscono alle politiche di conservazione, salvaguardia e valorizzazione in senso stretto, al contrario vengono ignorate quando si tratta di esprimere un giudizio nelle sedi opportune (vedi commissioni consiliari regionali) su temi che strettamente investono la gestione territoriale. Non sfuggirà infatti come il parere delle aree protette, sia pur non vincolante, sarebbe risultato quantomeno opportuno se non addirittura prodromico alle scelte. Il tutto nel mentre del lavoro svolto dal tavolo di coordinamento, voluto dall'assessore Di Matteo, per la rivisitazione della 38/96.
Le Riserve non staranno a guardare mentre si approvano norme che non hanno nulla a che fare con la conservazione e la tutela del territorio e chiedono alla Regione che vengano al più presto ritirate le modifiche alla legge, che sono state inserite in modo del tutto unilaterale senza nessun confronto con le parti interessate".
Le Riserve Naturali abruzzesi e il Parco Regionale Sirente Velino
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”
SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO