VIDEOCLICCA QUI
SULMONA - Il Libro Campo 78-The Aussie Camp ha viaggiato fino in Australia, dove ha ottenuto degli importanti risultati.Ieri in un incontro che si e' tenuto nella sala conferenze della Comunita' Montana Peligna, si è svelato quanto accaduto, i risultati e gli sviluppi.
L'incontro è stato condotto dal Prof. Fabio Valerio Maiorano.Presenti l''autrice del libro Gabriella Di Mattia;
la coordinatrice in Australia Rosa Verrocchi Miot; il vicepresidente Fondazione Carispaq Dr Domenico Taglieri e l'Accademia degli Agghiacciati.
Gabriella Di Mattia ha promosso il lavoro di ricerca sul Campo 78, lavoro che ha meravigliato per la novità che ne è venuta fuori, e cioè la rappresentanza all’interno del Campo di prigionia della seconda guerra mondiale di un così alto numero di Australiani, della loro vita nel campo, delle loro storie.
Un lavoro di ricerca che va interpretato nel modo corretto, per evitare che possa essere confuso con un lavoro di semplice traduzione di testi, in alcuni casi romanzati. Del resto la storia del Campo 78 è viva e presente in Sulmona, con i suoi custodi storici, l’Avv. Lando Sciuba, ricercatore storico, nonché figlio dell’Ufficiale Medico del Campo 78, che ha lasciato testimonianze dirette, il Prof. Fabio Valerio Maiorano, ricercatore storico, conoscitore infinitesimale della storia di Sulmona, il Dott. Ezio Mattiocco, il compianto Prof. Papponetti, il Prof. Ezio Pelino già Preside del Liceo Scientifico Enrico Fermi, iniziatore del Freedom Trail. Altri studiosi seguono le vicende del campo. Torniamo al valore che ha per L’Australia il Campo 78. Un valore immenso, tanto che, dopo che Gabriella di Mattia è riuscita ad avere la presenza del Console d’Australia in Italia Louise Smith, appena una settimana dopo c’è stata la visita ufficiale dell’Ambasciatore Mike Rann. Il colonnello Antonino Zarcone , storico militare e Presidente Onorario del Military Historic Center ha organizzato un incontro culturale presso la Casa della Memoria in Roma,a marzo a Firenze, ed in questi giorni Gabriella di Mattia è a Canberra, Australia, in una cerimonia ufficiale dell’ Australian War Memoria in cui è stata invitata a descrivere il lavoro di ricerca che l’ha portata a scrivere il libro Campo 78 – The Aussie Camp.
La cerimonia è stata preceduta dall’incontro con l’Ambasciatore d’Italia in Australia S.E. Pier Francesco ZAZO.Altri incontri sono previsti con le associazioni e varie televisioni nazionali Australiane."Un ringraziamento particolare va alla Fondazione Carispaq, nella persona del vice presidente Domenico Taglieri, ed ai sopra citati Avv. Lando Sciuba, Prof. Fabio Valerio Maiorano, Prof. Ezio Pelino e prof. Anna Susi, che hanno tutti creduto nel progetto, a Rosa Verrocchi Miot, che dall’Australia ha organizzato in modo impeccabile una serie di incontri, con le rappresentanze italiane politiche ed associative, con le radio e le tv australiane, mettendo a disposizione il suo bagaglio culturale e di relazioni".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL 22 E 23 AGOSTO TORNA “PIANO PIANO PER SULMONA”, L’AMATISSIMA RASSEGNA DI PIANOFORTE DIFFUSO ORGANIZZATA DA MUNTAGNINJAZZ APS
SULMONA - " Piano Piano per Sulmona sta per tornare in città: la nona edizione dell’ormai notissima rassegna di pianoforte diffuso orga...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO