ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA
ABBATEGGIO - "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
lunedì 4 gennaio 2016
METANODOTTO, MALGRADO L'ASSENZA DI D'ALFONSO CONFERMATO IL SIT - IN DI PROTESTA PER DOMANI 5 FEBBRAIO
SULMONA - Nell'assemblea organizzata dai comitati cittadini per l'ambiente che si è svolta oggi pomeriggio nel corridoio adiacente la sala consiliare del Comune di Sulmona, visto il rinvio della visita del Presidente della Regione Luciano D’Alfonso per l'inaugurazione delle nuove sale operatorie dell'ospedale di Sulmona, è stato deciso comunque di svolgere domani 5 febbraio il sit- in di protesta.Due le manifestazioni previste.Una la mattina sotto i portici del Bar Europa alle ore 11.00 con un volantinaggio e l'altra nel pomeriggio alle ore 17.00 in piazza del Carmine in concomitanza con la manifestazione della Befana dei Vigili del Fuoco, prevista in piazza Garibaldi.Critiche sono state rivolte all'amministarzione comunale per la mancata concessione della sala consiliare per lo svolgimento dell'assemblea odierna.Il regolamento prevede che la richiesta venga fatta almeno cinque giorni prima, ma per i comitati non è stato possibile prevederla in tempo e dunque il tutto si è svolto in un corridoio di palazzo San Francesco.In apertura dell'assemblea il portavoce dei Comitati Mario Pizzola ha tracciato il punto della situazione ricordando le pressioni fatte negli ultimi giorni verso la Regione Abruzzo che ha annunciato di non voler cancellare la negazione dell'intesa ma i Comitati vogliono vederci chiaro perché nell'incontro a L'Aquila della scorsa settimana con D'Alfonso era stato stabilito di preparare un documento da inviare al governo dove scrivere che "la Regione non ritira le sette delibere con cui è stata negata l'intesa sulla centrale ed il metanodotto che devono essere dibattuti in maniera unitaria e non separatamente". Altro punto da scrivere è quello rispettare la risoluzione della commissione ambiente della Camera dei Deputati del 2011 sull'individuazione delle alternative. I contenuti del documento sono ancora nascosti e c'è forte preoccupazione perché, stando a quello che il sindaco Ranalli avrebbe riferito a Pizzola, la Regione dovrà rispondere al governo non più con una missiva ma con una delibera di giunta e che l'intenzione è quella di andare avanti con la proposta della centrale elettrica. Aumenta in queste ore la sensibilizzazione dei cittadini ed anche i giovani si mostrano interessati al problema. Ha fatto sapere Riccardo Verrocchi il quale ha annunciato che sono incominciati incontri con gli studenti, oggi con il polo scientifico e domani con il polo umanistico. L'intento è quello di organizzare un forum nelle scuole. Domani tutti in piazza per dire no alla Snam.