
Il progetto è realizzato in collaborazione con Actionaid, il Miur, l'Usrc, la presidenza del Consiglio dei ministri e l'Unire, Istituto di ricerca didattica del Miur. “Sono convinto che quando un’opera si costruisce insieme dall’inizio dura di più. La scuola presentata ha una grande forza di educare la collettività circostante. Mi convince il metodo partecipativo”, ha detto il Presidente della Regione Luciano D’Alfonso che ha preso parte alla cerimonia di presentazione con l’assessore regionale Andrea Gerosolimo, il sindaco di Pacentro Guido Angelilli, il Direttore dell’Ufficio di Fossa Paolo Esposito, l’architetto Mario Cucinella a cui è stato affidato il progetto e il responsabile nazionale di Actionaid Tiziano Blaso. D’Alfonso ha elogiato la comunità pacentrana, additandola come esempio per l’Abruzzo interno. “ Siamo di fronte alla prima scuola a misura di bambini e adulti.
E’ il modo più bello di esprimere la partecipazione nella democrazia”, ha aggiunto l’assessore Gerosolimo. “Credo che la politica debba essere partecipazione. Con questa scuola ci auguriamo di intercettare e attrarre una domanda di turismo e di vita sul territorio”, ha sottolineato il primo cittadino Angelilli. La nuova scuola, che ospiterà circa 80 alunni, sarà un cerchio con una piazza all'interno, un orto didattico e una biblioteca. “ Il soffitto diventerà un cielo stellato di notte e un manto di neve in estate”, ha annunciato Cucinella, ricordando quanto sia importante capire che le “ cose fatte insieme lasciano un’eredità”. Nel corso della presentazione del progetto sono intervenuti anche il Dirigente Scolastico Daniela Mininni e gli alunni che hanno raccontato come sono stati coinvolti nel laboratorio architettura partecipata.