Il consigliere di Sbic ha inoltre invitato Mario Sinibaldi del Psi a votare contrario “visto che – ha detto Lucci – quando sedeva sui banchi della minoranza non condivideva quest’opera”. L’esponente socialista invece, ora in maggioranza, ha votato favorevolmente per il nuovo edificio scolastico i cui lavori, ha riferito l’assessore ai lavori pubblici Stefano Goti, dovrebbero iniziare il prossimo anno. Sulle scuole in generale il sindaco Peppino Ranalli ha riferito che l’obiettivo dell’amministrazione è quello di rendere tutti gli edifici idonei dal punto di vista della sicurezza.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
MORTO ALFONSO MASCITELLI. “SGOMENTI E ADDOLORATI PER LA PERDITA DI UNA FIGURA DI ALTO VALORE UMANO E PROFESSIONALE”
L’AQUILA - “ La scomparsa del dott. Alfonso Mascitelli getta nello sgomento e nel dolore la direzione e l’azienda per il venir meno di una f...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
mercoledì 7 ottobre 2015
OK DEL CONSIGLIO COMUNALE AL NUOVO PLESSO SCOLASTICO IN VIA XXV APRILE
SULMONA - Il consiglio comunale ha approvato la delibera per la variante urbanistica del nuovo plesso scolastico che sorgerà nei pressi del Palasport di via XXV Aprile a maggioranza con le astensioni dei consiglieri di minoranza Del Monaco, Pantaleo e Di Piero ed il voto contrario di Alessandro Lucci il quale ha detto che sia nelle commissioni che da parte dell’assessore Goti non sono state spiegate le necessità di procedere a questa operazione che va a toccare l’assetto urbanistico.
Il consigliere di Sbic ha inoltre invitato Mario Sinibaldi del Psi a votare contrario “visto che – ha detto Lucci – quando sedeva sui banchi della minoranza non condivideva quest’opera”. L’esponente socialista invece, ora in maggioranza, ha votato favorevolmente per il nuovo edificio scolastico i cui lavori, ha riferito l’assessore ai lavori pubblici Stefano Goti, dovrebbero iniziare il prossimo anno. Sulle scuole in generale il sindaco Peppino Ranalli ha riferito che l’obiettivo dell’amministrazione è quello di rendere tutti gli edifici idonei dal punto di vista della sicurezza.
La discussione si è incentrata successivamente sulla situazione del De Nino-Morandi in quanto è stata affrontata la specifica interrogazione presentata dalla minoranza, primo firmatario Gianfranco Di Piero (Sulmona al Centro). “Da ben due anni – ha sottolineato Di Piero – in questa città non c’è più un’istruzione tecnica e ciò può far venir meno un requisito importante che potrebbe produrre in futuro situazioni come quella del declassamento dai Poli d’Attrazione”. Il consigliere Di Piero si è inoltre dichiarato preoccupato di quanto gli è stato riferito da alcuni studenti in merito al servizio trasporti da Sulmona a Pratola Peligna che sarebbe incapiente costringendo molti a viaggiare in piedi. Preoccupazioni inoltre perché, stando sempre a quanto riferito dagli studenti a Di Piero, all’istituito per geometri si sarebbe costituita una sola classe. “La scuola non più a Sulmona sta incidendo negativamente sulla qualità”. Ha aggiunto Gianfranco Di Piero sollecitando a trovare una soluzione per il ritorno in città degli studenti. Il sindaco Ranalli ha voluto ancora una volta precisare che il trasferimento a Pratola è stato il frutto di un colpo di mano subito dalla stessa dirigenza della scuola e dall’amministrazione provinciale Del Corvo dopo che non furono accolte tutte le proposte del Comune di Sulmona. Sempre in merito alle scuole il consiglio comunale ha proceduto ad una variazione di bilancio per inserire nel piano delle opere pubblico circa 1milione 100mila euro assegnati dalla Regione per la messa in sicurezza della Lombardo Radice.
Il consigliere di Sbic ha inoltre invitato Mario Sinibaldi del Psi a votare contrario “visto che – ha detto Lucci – quando sedeva sui banchi della minoranza non condivideva quest’opera”. L’esponente socialista invece, ora in maggioranza, ha votato favorevolmente per il nuovo edificio scolastico i cui lavori, ha riferito l’assessore ai lavori pubblici Stefano Goti, dovrebbero iniziare il prossimo anno. Sulle scuole in generale il sindaco Peppino Ranalli ha riferito che l’obiettivo dell’amministrazione è quello di rendere tutti gli edifici idonei dal punto di vista della sicurezza.