SULMONA - L'organizzatore della gara speciale del Campionato Italiano di motorally, svoltasi il 12 e 13 settembre scorsi è stato denunciato.Il Corpo forestale dello Stato ha accertato che il responsabile dell'organizzazione della competizione non era munito delle prescritte autorizzazioni del Parco Nazionale della Majella e della Riserva regionale naturale del Monte Genzana e Alto Gizio
per i tratti del tracciato, per alcuni chilometri, che hanno interessato le suddette aree protette, nonche' delle specifiche autorizzazioni per il transito sulle piste forestali, di cui alla legge regionale Abruzzo sulla tutela e valorizzazione delle foreste, da parte dei sette comuni della Piana delle Cinque Miglia e della zona dell'Altro Sangro. Nello specifico le circa 100 moto enduro, che hanno partecipato alla gara, hanno attraversato anche un tratto di strada, in localita' "Fonte Sant' Egidio- Pantaniello" del comune di Rocca Pia, per circa un chilometro ricadente nella zona "B" del Parco Nazionale della Majella, abitualmente frequentata da fauna particolarmente protetta tra cui l'orso bruno marsicano. Il tracciato - ha accertato la forestale - ha interessato l'areale di distribuzione dell'orso, specie notoriamente a rischio d'estinzione e soggetta a protezione rigorosa dalla direttiva habitat 92/43/CEE recepita in Italia con DPR 357/97. La stazione forestale di Sulmona ha proceduto a denunciare alla locale Procura della Repubblica l'organizzatore dell'appuntamento di motocross nazionale, nonche' a notificare diversi verbali di contestazione per la violazione della Legge Regionale n.3/2014 sulla tutela e valorizzazione delle foreste e per la legge nazionale sulla tutela delle aree protette.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
43° SPOLTORE ENSEMBLE, PER LA PRIMA VOLTA IN SCENA "LA TRAVIATA" CON L'ITALIAN OPERA FLORENCE ORCHESTRA
SPOLTORE - " Appuntamento storico per la 43esima edizione dello Spoltore Ensemble che il 18 agosto alle ore 20.45 a Largo San Giovanni ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO