ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Katz approva il piano per l'occupazione di Gaza City - L'ultimo saluto a Pippo Baudo, oggi a Militello i funerali - Il figlio della principessa norvegese accusato di 4 stupri- Il fuorionda di Meloni sui giornalisti diventa un caso - Putin propone Mosca per l'incontro, Zelensky rifiuta - Muore a 62 anni, è la seconda vittima di botulino in Sardegna -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Risvegliato dal coma il 15enne colpito da un fulmine- Terme di Caramanico, "subito un piano unitario o declino irreversibile"- Trasferito al 'Bambino Gesù' il quindicenne colpito ieri da un fulmine -

Sport News

# SPORT # Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso - Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” -

IN PRIMO PIANO

SETTIMANA DI FERRAGOSTO DA RECORD PER AIELLI: BOOM DI TURISTI NEL BORGO DEI MURALES

AIELLI - "Grande successo per Aielli durante la settimana di Ferragosto, che ha visto un afflusso straordinario di visitatori. Il borgo...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 25 maggio 2015

LA COMUNITA' IL CASTELLO SPEGNE VENTI CANDELINE E INAUGURA LA NUOVA SEDE

ANVERSA DEGLI ABRUZZI - La Comunità terapeutica “Il Castello” di Anversa degli Abruzzi festeggia i venti anni di attività. E lo fa inaugurando la nuova sede con una cerimonia in cui saranno ripercorsi tutti i momenti e la storia della struttura riabilitativa. Alla cerimonia di apertura della nuova sede, che si svolgerà sabato 6 giugno prossimo, alle 9.30, interverranno il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, il direttore generale dell'Asl, Giancarlo Silveri, il sindaco di Anversa con i sindaci del comprensorio ed altre autorità civili e religiose.
Una struttura all'avanguardia, unica nel suo genere in Abruzzo e nel resto d'Italia, nel campo della psicoriabilitazione. Prima di Anversa solo in un piccolo centro del Belgio era stata sperimentata un’iniziativa analoga, consistente appunto nell’utilizzo di un borgo come “ agente terapeutico”, non inserendo quindi i pazienti gravi in chiuse “enclave” o scaricati alle famiglie, ma ridando loro lo status e la dignità di cittadinanza.
La  Comunità nacque nel 1995 quando un gruppo di  giovani psichiatri decise di tentare un esperimento culturale per l’epoca innovativo, quello di  inserire una struttura psichiatrica per malati gravi in un piccolo paese. Il gruppo  propose all’Amministrazione comunale anversana di prendere in fitto i locali della ex scuola elementare, non più in uso a causa della riduzione della popolazione per fondare una struttura psicoriabilitativa. Dall'edificio scolastico che diventò la casa della nuova “comunità” ebbe inizio l'attuazione di un progetto che negli anni ha dato i suoi frutti. Nella struttura anversana finora sono state curate oltre duecento persone affette da disagio mentale o da tossicodipendenza. Ma la cosa più importante è che il progetto è andato avanti con il pieno sostegno dei cittadini residenti che hanno partecipato attivamente all’inserimento dei giovani ospiti nella vita quotidiana del paese. “Nonostante la novità rappresentata dall'esperimento, provato con successo ad Anversa, la Regione Abruzzo col Piano Sanitario L. 5/2007 ha escluso il concetto di Comunità Terapeutica e in parte anche di riabilitazione prevedendo 4 tipologie di strutture residenziali psichiatriche: Post-acuzie, Casa famiglia, Residenza protetta e Gruppo appartamento – osserva lo psichiatra della Comunità, dottor Michele Beatrice -  utilizzando un metodo molto empirico ma poco scientifico e ancor meno logico le Comunità Terapeutiche sono state assimilate alle residenze post-acuzie pur essendo le finalità diverse tra loro e creando un insostenibile vuoto, visto che le comunità riabilitative non sono contemplate nel piano sanitario”. Attualmente sono inviati in Comunità terapeutica giovani affetti da psicosi o da gravi disturbi di personalità che potenzialmente sono in grado attraverso programmi individualizzati e basati sulle disabilità presenti, di recuperare capacità relazionali, sociali e lavorative. “La base di tutti i programmi - prosegue il dottor Beatrice - è favorire   la socializzazione dei pazienti inserendoli in gruppi omogenei per età e per condizione clinica per cercare di riportarli ad una vita normale. La socializzazione dei pazienti è stata favorita anche da attività ludiche e culturali: spettacoli teatrali tenuti negli angoli più suggestivi del paese, coinvolgendo anche i residenti che hanno potuto conoscere la comunità anche sotto l'aspetto artistico.
 Attualmente la struttura dà occupazione a trenta persone, quasi tutte del posto: operatori socio-sanitari, addetti ai servizi e alle cucine oltre, naturalmente, a medici e psicologi. La Comunità “Il Castello” è dunque una risorsa fondamentale per Anversa degli Abruzzi e per il Centro Abruzzo, che può diventare ancora più consistente con il raddoppio del numero degli ospiti   accreditati da parte della Regione. Attualmente la richiesta supera l’offerta e tanti giovani abruzzesi sono costretti a ricorrere a strutture fuori regione per avere la necessaria assistenza con pesanti ripercussioni sui conti della sanità regionale.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-