ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Un'anziana uccisa a Milano dal vicino di casa di 15 anni - Meloni, non condividiamo le recenti proposte di Israele. Premier time alla Camera. Meloni: "Netanyahu rispetti il diritto internazionale, l'Italia non richiamerà l'ambasciatore"- Papa Leone XIV riceve Sinner. Da Jannik in dono una racchetta- Perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio, sequestrati telefoni cellulari e pc - Raid israeliani a nord di Gaza, Al Jazeera: "Almeno 56 i morti a Jabalia"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il Tar salva i cervi abruzzesi, la stagione di caccia è finita - Protesta all'Aquila contro fauna selvatica, "serve contenimento"- Messa in sicurezza strade, 60 milioni alle Province da Fsc- Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni -

Sport News

# SPORT # Pescara - Catania: 0 - 0 Diretta Live - Verso Pescara-Catania play off: niente conferenza pregara, attesi 10000 spettatori - Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima -

IN PRIMO PIANO

IL SENATORE DELLA REPUBBLICA M5S ETTORE LICHERI CON LA SENATRICE GABRIELLA DI GIROLAMO A SULMONA. INCONTRO CON IL CANDIDATO SINDACO FIGORILLI

SULMONA VIDEO - " Il Senatore della Repubblica Ettore Licheri con la Senatrice Gabriella Di Girolamo a fare gli onori di casa, oggi a ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 13 maggio 2015

ESPLODE ALTRO GASDOTTO SNAM:COMITATI" SI ALLUNGA LA LISTA, SI ACCORCIA LA SICUREZZA !"

SULMONA - "Intorno alle 4 di sabato mattina 9 maggio, a Roncade, in provincia di Treviso, si è verificata l’esplosione del metanodotto della Snam (diametro 650 mm. e 56 bar di pressione) che trasporta il gas da Trieste a Mestre . La conduttura ha ceduto proprio nel punto in cui sottopassava il letto di uno dei canali di campagna e la consistente fuoriuscita di gas naturale dal metanodotto, ha investito parecchi filari di vite in una zona, prevalentemente agricola, dove sono attive numerose aziende molte delle quali produttrici di vini, causando un considerevole danno economico.
Il boato, data la collocazione del tubo, ha generato una sorta di geyser che sparava in aria, oltre i  50 mt. di altezza, agglomerati di terreno, fango e limo pregni di gas, acqua, piante e persino pesci fino a 200 metri di distanza; la vicinanza - poche decine di metri - dai fili dell’alta tensione, ha  indotto i Vigili del fuoco a procedere all’evacuazione di  tutte le abitazioni presenti entro un raggio di 500 metri dal punto di rottura del metanodotto"si legge in una nota giunta in redazione. 
"La misura precauzionale adottata  dalla squadra dei Vigili del fuoco, frutto della competenza ed esperienza in materia, evidenzia che le distanze di sicurezza stabilite nel decreto ministeriale del 17/4/2008 (regola tecnica progettazione, costruzione, collaudo….) che fissa in poche decine di metri la distanza tra le condotte di prima specie, come il metanodotto Sulmona-Foligno (diametro 1200 mm. e 75 bar di pressione) e abitazioni isolate, nuclei abitati, luoghi di aggregazione di persone… e la posa di metanodotti in prossimità di tralicci e cavi dell’alta tensione, non sono idonee a garantire l’incolumità delle persone e che lo stesso decreto necessiterebbe di una analisi più aderente alla realtà, anche dopo i recenti casi, che la cronaca riferisce, di esplosioni di condotte dal diametro e pressione inferiore a quelli del Sulmona-Foligno. 
Basti pensare che solo negli ultimi 5 mesi ce ne sono state tre: il 10/12/2014 nella centrale  in via S.Alberto nel ravennate; il 6 marzo scorso a Mutignano in provincia di Teramo e sabato 9/05/2015 in provincia di Treviso.
C’è da chiedersi se il territorio non stia avendo una crisi di rigetto verso questi “corpi estranei” con i quali non  riesce più a “convivere” e dove risieda la certezza  che le condotte, nonostante la fragilità sismica e idrogeologica del nostro Paese, resteranno integre, certezza che si sgretola, visto il ripetersi così frequente ed in lassi di tempo relativamente brevi di casi di esplosione dei metanodotti della Snam. 
C’è da chiedersi se l’accelerazione con la quale si apprestano ad autorizzare la centrale (e a seguire il metanodotto) con la scadenza ormai prossima del 4 giugno, non sia espressione di una politica distante dai cittadini e dai loro diritti, autoreferenziale, cieca, che non vuole o non sa coniugare la tutela dell’ambiente con la salute, il benessere e l’opportunità di sviluppo per chi vive in questi territori che devono essere protetti e valorizzati come meritano e non deturpati e oltraggiati con impianti pericolosi".



                                                  Comitati cittadini per l’ambiente


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-