
"Ben presto, però, questa Dichiarazione sarà disattesa e oggi, da quel 1950, possiamo affermare che in molti Stati del mondo i diritti umani vengono spesso calpestati e limitati.La parola “diritti umani” ci appare vuota, retorica, strumentale e strumentalizzata. È per questo motivo che noi ragazzi del Write Club Sulmona vogliamo approfittare di questa Giornata per ridare dignità e valore al concetto di diritto umano. Riteniamo che i diritti debbano essere rispettati quotidianamente da chiunque, devono essere “praticati” in primis nel contesto di vita di ognuno"si legge in una nota giunta in redazione."Quest’anno, in continuità con l’altra iniziativa su questa tematica da noi organizzata nel mese di ottobre, abbiamo scelto di occuparci di un simbolo del rispetto dei diritti umani nel mondo: le Madri di Plaza de Mayo, le madri dei desaparecidos della dittatura argentina, che a distanza di 37 anni continuano, ancora oggi, a lottare per la ricomparsa in vita dei propri figli scomparsi tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Oggi le Madres nel segno e per conto dei propri figli desaparecidos portano avanti con determinazione una serie di iniziative e progetti culturali, sociali, educativi e comunicativi che stanno dando impulso e stanno contribuendo alla rinascita dell’Argentina post-crisi 2001".
Per noi le Madres de Plaza de Mayo sono l’esempio di quella “pratica dei diritti umani” a cui accennavamo poco sopra.
Per questo, per celebrare la Giornata Mondiale dei Diritti Umani nel segno di queste donne e madri, abbiamo pensato di presentare a Sulmona per la prima volta il documentario “30 años de vida venciendo a la muerte” (30 anni di vita vincendo la morte), che ripercorre la storia delle Madres de Plaza de Mayo dalle origini (1977) fino ai giorni nostri. Il documentario (42 minuti) è prodotto dall’Associazione Madres de Plaza de Mayo di Buenos Aires e la versione italiana è a cura dell’Associazione Kabawil – El otro soy yo, il gruppo di appoggio italiano alle attività delle Madri che ne ha curato la traduzione dei testi dallo spagnolo all’italiano e la diffusione in Italia.
La proiezione, che a nostro avviso rappresenta un importante momento di conoscenza e condivisione per tutta la nostra collettività, si terrà venerdì 12 dicembre 2014 alle ore 18:00 presso il Soulkitchen di Sulmona in via Alessandro Volta 4. A seguito della proiezione ci sarà l’intervento di Alessandro Andreotti, membro della “Carovana Kabawil 2014 con las Madres”, che racconterà del suo incontro con le Madres de Plaza de Mayo avvenuto nell’aprile scorso a Buenos Aires in occasione del viaggio di solidarietà con le Madri che l’Associazione Kabawil organizza ogni due anni in Argentina.
La proiezione è organizzata dal Write Club Sulmona in collaborazione con il Soulkitchen Sulmona e l’Associazione Kabawil – El Otro Soy yo.
Link ad evento FB: https://www.facebook.com/events/785666794835045/?ref_dashboard_filter=upcoming
Fanpage Write Club Sulmona: https://www.facebook.com/writeclubsulmona?fref=ts
Associazione Kabawìl: https://www.facebook.com/pages/Associazione-Kabawil-El-otro-soy-yo/581278018614002?fref=ts
Soul Kitchen - spazio sensoriale: https://www.facebook.com/pages/Soulkitchen-Sulmona/570471083047101