SULMONA - Nell’ottica di aprire la scuola al territorio e alla città di Sulmona e di contribuire al dibattito culturale e istituzionale, l’Istituto di Istruzione Superiore Ovidio ha promosso un ciclo di conferenze dal titolo Classico Moderno. Cultura e Istituzioni a confronto. L’obiettivo fondamentale è di coinvolgere personalità della cultura e delle istituzioni intorno a tematiche sociali, politiche, filosofiche, religiose ecc, allo scopo di alimentare un confronto costruttivo ed evidenziare il ruolo attivo che la cultura può svolgere nel consolidamento della appartenenza e nella promozione di una cittadinanza attiva e consapevole.
L’iniziativa, curata dal prof. Oreste Tolone, si inserisce in un programma teso a valorizzare i nostri licei, intesi come veri e propri poli culturali, non solo come organismi di formazione.Nel corso della prima giornata Salvatore Natoli, ordinario di filosofia teoretica presso l’università di Milano Bicocca, ha tenuto una conferenza sul tema "Antropologia Politica degli Italiani."E' importante fare questo in una scuola che è il centro di formazione culturale e che deve essere anche un centro di formazione alla cittadinanza"ha detto durante il suo intervento Natoli."Uno dei punti centrali dell'antropologia politica degli italiani è proprio il rapporto tra cittadini e istituzioni che spesse volte è distorto e patologico e soprattutto il senso generale della cittadinanza.Cioè sentirsi parte di una comunità che produce diritto in cui i soggetti possono essere competenti della loro libertà.Questa è una cosa molto importante, non liberi ma competenti della propria libertà"ha sottolineato Natoli.Nei prossimi incontri saranno relatori Dario Antiseri, professore emerito di filosofia presso l’università Luiss di Roma, Giovanni Legnini, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Lolli, Vicepresidente della Regione Abruzzo e Marco Roncalli, Presidente della Fondazione Papa Giovanni XXIII.
Gli incontri, aperti al pubblico e gratuiti, si terranno presso l’Aula Magna del Liceo Mazara e presso il Cinema Pacifico di Sulmona.