ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Zelensky: "Il rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose". Domani alla Casa Bianca - Sciopero generale a Tel Aviv, atteso un milione di persone. Raid israeliano su Gaza City- Addio a Pippo Baudo, il re dei presentatori della tv italiana - Il Papa: "Serve il fuoco dell'amore, non quello delle armi"- Ancora un morto nell'Adda, 20enne si tuffa e non riemerge -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Acceso per la 46/ma volta il Fuoco del Morrone - Al mare con maglia della sua squadra, aggredito mister Under 17- Incidente in galleria a Pescara, quattro feriti - Otto intossicati dopo il ferragosto in campagna- Davide Mastroddi è stato trovato - Torna Ju Catenacce, l'antico corteo nuziale di Scanno -

Sport News

# SPORT # Verso Parma-Pescara Coppa Italia: difesa in emergenza, tocca a Giannini - Verso Parma-Pescara Coppa Italia: Vivarini recupera Squizzato.Diretta TV domenica 17 agosto ore 18.30 Italia 1 -

IN PRIMO PIANO

PERDONANZA CELESTINIANA: PARTITO IL FUOCO DEL MORRONE

SULMONA - Acceso per la 46/ma volta il Fuoco del Morrone "Dall'eremo di Sant'Onofrio al Morrone, che sovrasta la città di Sulmo...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 3 dicembre 2014

"CLASSICO MODERNO"PRIMO INCONTRO CON SALVATORE NATOLI

(video)
SULMONA - Nell’ottica di aprire la scuola al territorio e alla città di Sulmona e di contribuire al dibattito culturale e istituzionale, l’Istituto di Istruzione Superiore Ovidio ha promosso un ciclo di conferenze dal titolo Classico Moderno. Cultura e Istituzioni a confronto. L’obiettivo fondamentale è di coinvolgere personalità della cultura e delle istituzioni intorno a tematiche sociali, politiche, filosofiche, religiose ecc, allo scopo di alimentare un confronto costruttivo ed evidenziare il ruolo attivo che la cultura può svolgere nel consolidamento della appartenenza e nella promozione di una cittadinanza attiva e consapevole.

L’iniziativa, curata dal prof. Oreste Tolone, si inserisce in un programma teso a valorizzare i nostri licei, intesi come veri e propri poli culturali, non solo come organismi di formazione.Nel corso della prima giornata Salvatore Natoli, ordinario di filosofia teoretica presso l’università di Milano Bicocca, ha tenuto una conferenza sul tema "Antropologia Politica degli Italiani."E' importante fare questo in una scuola che è il centro di formazione culturale e che deve essere anche un centro di formazione alla cittadinanza"ha detto durante il suo intervento Natoli."Uno dei punti centrali dell'antropologia politica degli italiani è proprio il rapporto tra cittadini e istituzioni che spesse volte è distorto e patologico e soprattutto il senso generale della cittadinanza.Cioè sentirsi parte di una comunità che produce diritto in cui i soggetti possono essere competenti della loro libertà.Questa è una cosa molto importante, non liberi ma competenti della propria libertà"ha sottolineato Natoli.Nei prossimi incontri saranno relatori Dario Antiseri, professore emerito di filosofia presso l’università Luiss di Roma, Giovanni Legnini, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Lolli, Vicepresidente della Regione Abruzzo e Marco Roncalli, Presidente della Fondazione Papa Giovanni XXIII.
Gli incontri, aperti al pubblico e gratuiti, si terranno presso l’Aula Magna del Liceo Mazara e presso il Cinema Pacifico di Sulmona.






CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-