SULMONA - A palazzo Mazara, si è tenuta oggi una conferenza stampa della minoranza consiliare sulla vicenda Cogesa, dopo la mancata esternalizzazione del servizio dei rifiuti urbani.Erano presenti Luigi La Civita, Mimmo Di Benedetto, Alessandro Lucci, Gianfranco Di Piero e Alessandro Pantaleo.Per Di Piero i nodi sono arrivati al pettine."Pressappochismo e superficialità da parte dell'amministrazione, hanno portato a questi problemi"ha detto Di Piero."Si è perso tempo prima e dopo.Sono preoccupato per il servizio di raccolta dei rifiuti, per gli ulteriori costi, per i lavoratori e per la città.
Siamo di fronte a una guida non certo autorevole"ha aggiunto Di Piero.Per Mimmo Di Benedetto bisogna stigmatizzare un atto riprovevole da parte del sindaco"Abbiamo assistito ad un atto infame e grave, uno spettacolo indecoroso e sbagliato da parte del Sindaco nei confronti dei dirigenti del comune, che hanno subito insulti e minacce"ha detto Di Benedetto."C'è una sola responsabilità sul mancato passaggio della gestione dei rifiuti al Cogesa ed è dell'amministrazione Ranalli."Non sanno fare il proprio mestiere e vogliono insegnare agli altri.Mi auguro che si arrivi comunque all'obiettivo che è quello dell'occupazione dei lavoratori delle cooperative".Sulla stessa lunghezza d'onda Alessandro Lucci che ha invitato il Sindaco Ranalli a prendersi le proprie
responsabilità, senza scaricare le colpe sugli altri.Per Luigi La Civita il danno alla città è notevole."Siamo allo sfascio, stanno disorganizzando la macchina amministrativa.Siamo in presenza di un sindaco che si occupa solo di drenare il consenso politico, scaricando le responsabilità.Questa è un'amministrazione di tipo condominiale e non di una città.Questi sono i risultati quando non si è all'altezza.Vedrete ci saranno altre sorprese"ha sottolineato La Civita."Siamo in presenza di un amministrazione incapace , con un sindaco a cui manca l' equilibrio, con un segretario<taxi> di una maggioranza che si chiude a riccio.Le dimissioni dell'assessore al ramo Goti sono un atto necessario.Bisogna effettuare un reset totale.Si promettono cose che poi non si riescono a fare"ha continuato La Civita."Noi, sia ben chiaro, siamo favorevoli alla stabilizazzione dei dipendenti delle cooperative "ha concluso La Civita.Per Alessandro Pantaleo si è in presenza di atti scellerati."E' una
storia triste di questa amministrazione - fa notare Pantaleo."Avevamo chiesto alla maggioranza un rinvio, ma è stato rifiutato in maniera perentoria.Il sindaco ha tenuto un atteggiamento demagogico, strumentale e offensivo nei confronti dei dirigenti comunali.Il responsabile di questa situazione è l'amministrazione comunale e gli assessori che hanno redatto questa relazione.Il Sindaco era a conoscenza delle problematiche tecniche e le ha scaricate all'ultimo momento ai dirigenti comunali.Richiederemo al piu' presto un consiglio straordinario sulla vicenda"ha concluso Pantaleo.