Così Sabatini presenta Ida Di Pietro, 55 anni di Pratola Peligna, due figli e due nipoti (Biagio e William) e in servizio a Sulmona dal 2011: «Abile conducente del motomezzo con cui si districa tra le vie del centro e incline all’utilizzo delle nuove trovate tecnologiche aziendali, utilizza con padronanza il palmare da cui non si separa mai ed il suo fedelissimo POS. Trascorre molto tempo libero con i nipoti e nei ritagli si dedica alla cucina, sua grande passione, all’arte, al trekking in montagna e ai lavori a maglia».
Parole di stima anche per Felicia Patella, 59 anni di Raiano, tre figli e sei nipoti (Beatrice, Piergiorgio, Flavia, Camilla, Ludovica e Agostino), a Sulmona dal 2006 e attualmente portalettere a Pescocostanzo: «Ama il suo lavoro e con spirito di abnegazione non si tira mai indietro di fronte alle difficoltà che la sua professione spesso le presenta. Attivissima nel suo tempo libero: oltre all’affetto per i nipoti, è voce contralto nel coro folkloristico “Rajane Cante”, appassionata di cucina e cultura (è anche presidente dell’associazione culturale “Evergreen”) e molto devota a Padre Pio, al punto di organizzare due volte il pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo».«Le signore sono degli autentici modelli della difficile conciliazione tra famiglia e lavoro - conclude Sabatini - È motivo di orgoglio personale lavorare con due collaboratrici così dinamiche, responsabili e piene di passioni».
Il Centro Primario di Distribuzione di Sulmona, dal quale dipende anche il Presidio Decentrato di Castel di Sangro, serve 29 comuni del territorio e provvede alla consegna della corrispondenza di circa 29mila famiglie e 2500 piccole e medie imprese. Qui sono impegnate 60 risorse: tra loro, 36
sono donne. Numeri importanti per Poste Italiane, azienda storicamente caratterizzata da una forte vocazione femminile: su scala nazionale, complessivamente, le donne sono infatti circa 74mila, pari al 53% dell’organico. Tutti i portalettere sono dotati di palmare corredato da POS, per garantire sul territorio l’offerta dei servizi direttamente “a domicilio”, come il pagamento dei bollettini e l’accettazione delle raccomandate.