ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Meloni a Gedda: "Su Santanchè nessun braccio di ferro. Chiederò alla Corte chiarimenti su Almasri"- Meloni a Gedda: "Su Santanchè nessun braccio di ferro"- Australian Open, Bolelli-Vavassori ko in finale. Battuti in tre set dalla coppia Heliovaara-Patten. Anche quest'anno lo Slam sfugge per un soffio- Parla Nordio a Napoli, i magistrati lasciano l'aula. Stessa scena a Roma mentre parla Mantovano - Tajani a Lavrov, "noi non siamo nemici di nessuno"- Le quattro soldatesse rilasciate da Hamas sono in Israele - Oggi il secondo scambio: libere 4 soldatesse israeliane in cambio di 200 palestinesi -

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Corte Appello L'Aquila, rischio è sottomissione Pm a esecutivo- Precipita da parete rocciosa, morto 20enne all'Aquila- Funivia Gran Sasso chiusa di venerdì, Pietrucci 'intollerabile' -

Sport News

# SPORT # Ovidiana Sulmona, Federico Di Paolo: il centrocampista è biancorosso - Baldini squalificato per tre giornate, due turni al vice Nardini- Calciomercato Pescara: ecco Lancini, nuovo tentativo per Rauti. Domenica Perugia-Pescara in diretta su Rete8 - Serie C Pianese-Pescara 3 - 2 - Ciclismo paralimpico, la Nazionale a Francavilla al Mare -

IN PRIMO PIANO

IL SULMONA FUTSAL PORTA A CASA TRE PUNTI, BATTUTO IL VELLETRI 4 - 5

VELLETRI - " Il tredicesimo turno del campionato di serie A2 di futsal si archivia con il Sulmona che espugna il campo del Velletri Tec...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

venerdì 17 ottobre 2014

LAVORI SBAGLIATI, GDF SEQUESTRA L'ISTITUTO "DE NINO - MORANDI"

(video intervista Roberto Prosperi)
SULMONA  - La guardia di finanza dell'Aquila ha sequestrato gli edifici degli istituti scolastici superiori 'De Nino' e 'Morandi' di Sulmona, oggetto di lavori di messa in sicurezza dichiarati "urgenti" e "necessari" dopo il sisma del 6 aprile 2009. Le indagini hanno rivelato che "le opere di adeguamento erano state eseguite solo in parte e/o in maniera difforme da quanto progettualmente previsto. Il tutto a fronte di rendicontazione che, invece, attestava la piena e conforme realizzazione delle opere". Le lavorazioni, eseguite sui corpi di fabbrica 1 e 3 del plesso scolastico hanno determinato pregiudizi statici alle strutture, tali da rendere addirittura non collaudabili evidenziando - indicano i periti - "come in realta' l'intera struttura non risulti allo stato attuale sismicamente idonea e quindi non possa ospitare in piena sicurezza gli studenti delle due scuole". Sette gli indagati per falso e truffa in danno dello Stato.
Il provvedimento di sequestro e' stato emesso dal Gip presso il Tribunale dell'Aquila, Giuseppe Romano Gargarella, su richiesta del procuratore della Repubblica Fausto Cardella e dei pm Stefano Gallo e Roberta D'Avolio e riguarda l'Istituto tecnico commerciale "A. De Nino" e l'Istituto tecnico per geometri "R. Morandi" di Sulmona. I lavori di messa in sicurezza erano stati affidati dalla Provincia dell'Aquila all'Ati Fin Srl-Cosman Srl di Roma. Il provvedimento,

spiegano le Fiamme gialle, nasce "dagli sviluppi delle indagini che rivelarono illegittimita', poste in essere nelle procedure di affidamento degli appalti assegnati dall'amministrazione provinciale di L'Aquila, per la messa in sicurezza post sisma di istituti scolastici superiori di Avezzano e Sulmona e che avevano determinato, a dicembre 2012, alcuni provvedimenti restrittivi della liberta' personale".Le opere di adeguamento erano state eseguite solo in parte e in maniera difforme da quanto progettualmente previsto. Il tutto a fronte di rendicontazione che, invece, attestava la piena e conforme realizzazione delle opere. All'esito delle indagini svolte dalla Guardia di Finanza dell'Aquila sono stati posto sotto sequestro due corpi di fabbricato cantierizzati dell'Istituto Tecnico Commerciale "A. De Nino" e dell'Istituto Tecnico per Geometri "R. Morandi" di Sulmona, entrambi

interessati ad interventi finalizzati all'adeguamento sismico con lavori dichiarati urgenti e necessari dopo il sisma del 6 aprile 2009. Il provvedimento eseguito dalle Fiamme Gialle e' stato emesso dal gip presso il Tribunale dell'Aquila, Giuseppe Romano Gargarella, su richiesta del procuratore della Repubblica Fausto Cardella e dei pm Stefano Gallo e Roberta D'Avolio. Nel procedimento risultano indagate sette persone per reati di falso e truffa in danno dello Stato. I lavori eano stati affidati dalla Provincia all'Ati Fin S.r.l. - Cosman S.r.l. di Roma. Il provvedimento odierno scaturisce dagli sviluppi delle indagini che rivelarono illegittimita', poste in essere nelle procedure di affidamento degli appalti assegnati dall'Amministrazione provinciale dell'Aquila, per la messa in sicurezza post sisma di istituti scolastici superiori, di Avezzano e Sulmona e che avevano determinato, a dicembre 2012, alcuni provvedimenti restrittivi della liberta' personale. Le indagini rappresentano lo sviluppo di un'altra vicenda gia' nota alla cronaca: quella di Massimo Tomeo, imprenditore vastese che, piu' volte, sul finire del 2013 aveva compiuto gesti eclatanti di protesta, anche barricandosi nell'ufficio del presidente della Provincia dell'Aquila per protestare per i mancati pagamenti da parte dell'Ati Fin S.r.l. - Cosman S.r.l., di prestazioni eseguite dalla sua impresa, la Mcr S.r.l., quale subappaltatrice nei lavori di messa in sicurezza del plesso De Nino - Morandi. Anche grazie alle denunce presentate da

Massimo Tomeo, a gennaio 2014 la Guardia di Finanza aveva eseguito il sequestro per equivalente di 250mila euro nei confronti della societa' Fin (Fubelli Infrastrutture) S.r.l., capogruppo dell'Ati aggiudicataria dell'appalto per la messa in sicurezza dell'istituto scolastico di Sulmona. Gli ulteriori approfondimenti della Procura e della Guardia di Finanza, con l'ausilio di un collegio di consulenti tecnici, hanno ora anche rivelato che le opere di messa in sicurezza effettivamente svolte erano in misura e qualita' decisamente difformi, per difetto, rispetto alla rendicontazione indicata negli stati di avanzamento lavori liquidati all'appaltatrice. I consulenti della magistratura hanno inoltre evidenziato come tali lavorazioni, eseguite sui corpi di fabbrica 1 e 3 del plesso scolastico, abbiano determinato pregiudizi statici alle strutture stesse, tali da rendere addirittura non collaudabile l'opera realizzata e "come in realta' l'intera struttura non risulti allo stato attuale sismicamente idonea e quindi non possa ospitare in piena sicurezza gli studenti delle due scuole".  C'e' un'altra vicenda, nota alla cronaca, che si intreccia con questa: quella di Massimo Tomeo, imprenditore vastese che, piu' volte, sul finire del 2013 aveva compiuto gesti eclatanti di protesta, fino a barricarsi nell'ufficio del presidente della Provincia dell'Aquila per protestare per i mancati pagamenti da parte dell'Ati Fin - Cosman di prestazioni eseguite dalla sua impresa, la Mcr Srl, subappaltatrice nei lavori di messa in sicurezza del plesso De Nino - Morandi: anche grazie alle denunce presentate dal Tomeo, a gennaio 2014 la Guardia di finanza dell' Aquila aveva eseguito il sequestro per equivalente di 250mila euro nei confronti della societa' Fin (Fubelli Infrastrutture) Srl, capogruppo dell'Ati aggiudicataria dell'appalto per la messa in sicurezza della scuola. Gli ulteriori approfondimenti della procura e della Guardia di finanza, con l'ausilio di un collegio di consulenti tecnici, hanno ora anche rivelato che "le opere di messa in sicurezza effettivamente svolte erano in misura e qualita' decisamente difformi, per difetto, rispetto alla rendicontazione indicata negli stati di avanzamento lavori liquidati all'appaltatrice".
 Gli indagati sono Valter Specchio, già direttore generale dell'Ente provinciale, Emidio Pacella, responsabile unico del procedimento dell'appalto dei lavori oggetto d'inchiesta, Domenico Palumbo, assessore ai Lavori pubblici, poi Antonio De Lellis, Simplicio Torrelli, Valentina Di Cosimo e Domenico Cifani. Le accuse per tutti sono di falso e truffa ai danni dello Stato.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Pranzo di un'ora tra Mattarella e Meloni, nel menù manovra e Ue - Attacco missilistico in Ucraina, scatta l'allerta nazionale. Regioni in blackout - Domani l'Italia rischia la paralisi, salvi dallo sciopero solo i treni -