ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Fnsi: "Ecco perché scioperiamo". Fieg: "Gli editori hanno realizzato ingenti investimenti"- Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo- La mossa di Meloni, pronta al confronto con Schlein e Conte - Putin rompe il silenzio: "La questione chiave è riconoscere Donbass e Crimea russi"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Morta una delle due Guardie Nazionali ferite negli USA"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso - Famiglia nel bosco, "non abbiamo rifiutato aiuti"- Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Padova: in attacco rientri importanti .match in programma sabato alle ore 15 - Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” -

IN PRIMO PIANO

CARCERE DI VASTO: MARSILIO, LAVORO E FORMAZIONE PER RIDURRE LA RECIDIVA E GARANTIRE DIGNITÀ. IN VISITA ALLA CASA LAVORO IL SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA, ANDREA DELMASTRO DELLE VEDOVE

VASTO - "Il presidente della Regione, Marco Marsilio, è intervenuto oggi all’inaugurazione della nuova sezione della Casa lavoro di Vas...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 7 ottobre 2014

"INSEGNARE A CRESCERE"IL C.I.P.A. IL 3 NOVEMBRE RIPARTE CON LA SUA ATTIVITA'

SULMONA - Il C.I.P.A. (Centro di Informazione Prevenzione e Accoglienza) lunedì 3 Novembre 2014 inizia la propria attività socio-culturale “Insegnare a Crescere”, rivolta ai giovani di età compresa tra dieci e quattordici anni.L’attività, giunta al suo nono anno di esperienza, è un’occasione in cui gli studenti ricevono aiuto proficuo nello svolgimento dei compiti scolastici;  sono guidati in un processo di socializzazione e di espressione libera della propria fantasia mediante attività ludico-ricreative.
Questo anno è offerto ai partecipanti un laboratorio di musica d’insieme.
Il corso si tiene nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì di ogni settimana, dalle quindici alle diciotto, con pausa merenda, dal 3 novembre 2014 al 29 maggio 2015, presso la ex scuola di S. Rufina, nelle vicinanze della Stazione delle F.F.S.S. di Sulmona.
Per il trasporto è a disposizione un Pulmino-Navetta che osserverà tre punti di raccolta:
1.    Piazzale Chiesa San Francesco di Paola
2.    Piazzale Chiesa Cristo Re
3.    Villa Comunale, lato Stadio Comunale.L’iscrizione si effettua presso la scuola media di appartenenza, dove il C.I.P.A. mette a disposizione la scheda di iscrizione prestampata.
La partecipazione al corso è GRATUITA grazie al contributo della Fondazione Carispaq.
I Docenti e gli Operatori sono volontari del C.I.P.A.
Il CIPA è un’Associazione ONLUS costituita da un gruppo di volontari che dall’ottobre 1985 opera nella realtà locale nel settore della tossico-dipendenza e del disagio giovanile in genere, mettendo a disposizione di chi ne ha bisogno la propria carica affettiva, il proprio tempo libero, le proprie risorse umane e capacità professionali.
L’associazione è aperta a tutti coloro che ne vogliono far parte, prescindendo da ogni credo religioso o fede politica. I suoi principi ispiratori sono le intuizioni di Don Bosco e la prassi educativa salesiana.
L’attività principale e privilegiata del CIPA è la prevenzione e l’informazione. Queste attività vengono rivolte essenzialmente alle scuole, gruppi giovanili, genitori. Nel corso di questi ultimi anni sono stati realizzati corsi di formazione e aggiornamento degli operatori e dei volontari; corsi di prevenzione del disagio giovanile rivolti ai giovani e ai genitori anche nelle scuole del territorio extracomunale; interventi educativi di promozione e animazione culturale e di prevenzione attiva del disagio adolescenziale. Attualmente l’associazione organizza, nella ex scuola di Santa Rufina, un’attività  pomeridiana gratuita rivolta a preadolescenti finalizzata alla socializzazione ed al recupero scolastico; l’associazione è impegnata altresì in un progetto di socializzazione, attraverso la condivisione di esperienze e saperi, trasmissione di antiche tradizioni popolari e acquisizione di nuove abilità, rivolto agli abitanti della Valle Subequana. Questi progetti sono realizzati in collaborazione  con associazioni locali, istituzioni comunali, regionali e nazionali.
Per i problemi legati all’alcolismo, opera, nell’ambito del CIPA, il CAT (Club Alcologico Territoriale), un gruppo di auto aiuto per il recupero delle persone con problemi alcol correlati.
    
Il Presidente
Domenico Boiocchi

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina