ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Zelensky: "Aspetto Putin in Turchia giovedì, basta scuse"- Stati Uniti e Cina annunciano da Ginevra una prima intesa sui dazi - Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia - Si è suicidato dal Duomo il detenuto in fuga. Un corpo in un laghetto: probabile sia la collega- Putin propone negoziati con Kiev il 15 maggio. Lo zar: "Dai Volenterosi rozzi ultimatum'"- Sinner rientra e vince 6-3 6-4 contro Navone. "Che bello" scrive a fine match su una telecamera -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cucciolo di orso abbandonato nel Parco d'Abruzzo - Fossacesia: Passeggiata intitolata ai tre poliziotti morti in servizio - 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia-

Sport News

# SPORT # Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti -

IN PRIMO PIANO

PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA"

SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella è lieto di annunciare la presentazione del volume "I Paesi del Parco Nazionale della ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 17 ottobre 2014

IL FAGIOLO DI FRATTURA RICONOSCIUTO ECCELLENZA GASTRONOMICA

FRATTURA - Il fagiolo bianco di Frattura riconosciuto come eccellenza gastronomica è salito nell’Arca del Gusto di Slow Food nel 2014.Il 26 ottobre al “Salone Internazionale del Gusto, Terra Madre” a Torino sarà presentato all’interno della programmazione della Regione Abruzzo, alle ore 19:00 nel padiglione 2 stand H/J 143-144. “I fagioli di un tempo” è il titolo del Laboratorio del Gusto, ne discuteranno la dott. Silvia De Paulis  con esperti e produttori mentre lo chef Ermanno di Paolo  proporrà una serie di ricette.
Con il fagiolo di Frattura saranno presentati il fagiolo bianco di Paganica, fagiolo tondino del Tavo, fagiolo “socer’ e nòr”. L’ingresso al laboratorio è gratuito, la prenotazione va effettuata direttamente allo stand.
 Il fagiolo di Frattura di Scanno, (AQ) conosciuto come fagiolo di pane è una varietà autoctona di legumi che cresce a 1300 metri nell’alta Valle del Sagittario, precisamente nella zona di Frattura Vecchia. Deve la sua particolarità ed eccellenza a situazioni di isolamento e alla necessità di adattarsi

a situazioni difficili. La storia del fagiolo di Frattura è legata alle memorie tramandate dei saperi e delle tecniche di coltivazione che si sono conservate per generazioni. Il semplice processo produttivo, dalla lavorazione dei campi, alla coltivazione, alla raccolta e all’essiccazione è rimasto invariato nei secoli e le pratiche agricole conservative rispettano il ciclo produttivo nelle sue fasi. La coltivazione e la lavorazione del fagiolo di Frattura, patrimonio agricolo regionale, rientra nelle attività quotidiane stagionali della piccola comunità dei residenti. La protezione e la conservazione della specie hanno reso la qualità del legume sotto il profilo organolettico una delle eccellenze agroalimentari della Valle del Sagittario. La vita sociale stagionalmente ruota intorno alle coltivazioni: le tecniche agricole e la cultura alimentare sono una degli aspetti identitari della comunità di Frattura Nuova, paese decentrato e ricostruito dopo il terremoto della Marsica.


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-