ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio" Giovane ucciso a Perugia con una coltellata in un parcheggio dell'Università - Schlein al Pse: "Libertà a rischio quando la destra governa". Meloni: "Puro delirio, vergogna"- La Corte penale internazionale: "L'Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Appendino si dimette da vicepresidente del M5s

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

52° PREMIO SULMONA. AL CANIGLIA LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI

SULMONA VIDEO - "Premiazione oggi con la cerimonia di apertura presso il Teatro Maria Caniglia per il 52° Premio Sulmona che si  terr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 28 ottobre 2014

CENTRALE SNAM, MAZZOCCA"TROVARE SOLUZIONE ALTERNATIVA"

SULMONA  - "Una nuova disposizione normativa che va verso la ricerca di una soluzione alternativa per l'allocazione della centrale Snam di Sulmona". E' il commento dell'assessore all'Ambiente Mario Mazzocca, oggi a margine della seduta del Consiglio regionale. Seguendo il solco di quanto operato dalla regione Puglia per il gasdotto Trans-Adriatico (conosciuto con l'acronimo inglese di Tap) il Consiglio regionale ha votato, infatti, un emendamento alla L.R. del 28 aprile 2014 n.26 (disposizioni regionali per il coordinamento della pianificazione paesaggistica con gli altri strumenti di pianificazione) e all'art. 14 della L.R. n.96/96, con il quale s'individua il termine di sei mesi per superare l'intesa negata tra Regione e Governo.
In sostanza, sulle opere per le quali e' stata negata l'intesa, la legge prevede che la soluzione individuata venga valutata e comparata entro sei mesi, di concerto con gli organi statali competenti e in ottemperanza al principio di leale collaborazione, con soluzioni alternative elaborate dalla Regione al fine di individuare una proposta che accolga le ragioni alla base della negazione e che abbia minore impatto ambientale e il piu' basso impatto sismico. L'emendamento e' stato presentato dall'assessore Mazzocca, integrato dal consigliere Ranieri del Movimento 5 Stelle e sottoscritto anche dal consigliere Sospiri.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina