ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Usa-Ucraina: "L'accordo deve rispettare in pieno la sovranità"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare - Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni"

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

MILANO PREMIA LA BIOGRAFIA “A MODO MIO… BASTA UN ATTIMO” DEL SULMONESE GIANCARLO COLAPRETE. RICONOSCIMENTO AL PREMIO LETTERARIO MILANO INTERNATIONAL

MILANO - " Ancora riconoscimenti per “A modo mio…basta un attimo”, la biografia dedicata al paroliere, musicista ed autore televisivo A...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 29 settembre 2014

"LE UTOPIE SONO POSSIBILI..."VENERDI' 3 OTTOBRE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO

SULMONA - Venerdì 3 ottobre alle ore 17:00 presso la Sala Conferenze della Comunità Montana Peligna a Sulmona in via Angeloni 11 si svolgerà la presentazione del libro “Le utopie sono possibili. Le Madres de Plaza de Mayo nell’Argentina di ieri oggi e domani” di Riccardo Verrocchi, edito dalla casa editrice Sensibili alle foglie nell'aprile 2014.Il libro ripercorre la straordinaria esperienza delle Madres de Plaza de Mayo, le madri deidesaparecidos della dittatura argentina che dal 1977 lottano per la ricomparsa in vita dei propri figli scomparsi.
Da un’ esperienza tragica qual è la scomparsa di una figlia o di un figlio hanno saputo reinventare la propria esperienza rielaborando il lutto collettivamente e socializzando la maternità: hanno trasformato il dolore in azioni concrete di vita che oggi si traducono in una Università Popolare - che a fine anno sarà trasformata in Università Pubblica -, in uno Spazio Culturale sorto sui luoghi della repressione, in vari progetti sociali e culturali messi a disposizione della società argentina. Esse sono oggi un punto di riferimento per la rinascita dell'Argentina.Il legame tra le Madres de Plaza de Mayo e l'Abruzzo è molto forte. Nel 2007 la Regione ha conferito loro il Premio della Pace, mentre nel novembre del 2009, sette mesi dopo il tragico terremoto dell'Aquila, le Madri hanno incontrato l'Associazione dei Familiari delle Vittime della Casa dello Studente per stringere un legame materno di giustizia.

Durante l’iniziativa dialogheranno con l’autore:

- LETIZIA BIANCHI, docente di Sociologia della famiglia presso l’Università di Bologna, studiosa delle Madres e artefice del conferimento della laurea honoris causa alle stesse da parte della sua università, nonché autrice della prefazione al libro;
- GIORGIA MAZZOTTA del Write Club Sulmona
- RENATO DI NICOLA dell'Associazione Kabawil, il gruppo di appoggio italiano all'Associazione delle Madri di Plaza de Mayo.


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina