SULMONA - Il Parco fluviale Daolio di Sulmona ieri ha ospitato l'iniziativa promossa dalla Condotta Peligna di Slow Food "Il Picnic del Gusto".L'obiettivo era quello di recuperare un'altra parte importante del parco dopo l'iniziativa dello scorso agosto denominata Slow Park, Slow Party.L'iniziativa è pienamente riuscita complice la bella giornata.Hanno partecipato oltre 200 persone.Attività ludiche dedicate ai più piccoli con pony e asini e un pic-nic per riscoprire i prodotti della tradizione locale.Non poteva mancare la classica porchetta.
Il Comune ha messo in atto interventi di manutenzione straordinaria in tutta l'area verde riaprendo l'ingresso al parco dal Ponte Capograssi.La Condotta Peligna di Slow Food ha preparato cestini pic-nic con prodotti tipici, ogni cestino conteneva un pranzo per quattro persone al costo
Tra i progetti in cantiere l'avvio delle attività didattiche, in collaborazione con il Comune, con le scuole primarie cittadine (elementari e medie) per dare il via agli orti scolastici sfruttando gli spazi del Parco Fluviale. Un'attenzione particolare sarà riservata anche agli anziani i quali potranno coltivare i propri orti in periferia e anche nelle aree verdi della Casa di riposo nel complesso di Santa Chiara, in centro storico. Comune di Sulmona e Condotta Peligna di Slow Food, che realizzeranno il progetto insieme, contano di coinvolgere anziani e bambini già dalla prossima primavera.