ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Lecornu: "Riforma delle pensioni sospesa fino alle presidenziali"- Turetta rinuncia all'appello contro l'ergastolo: "Sincero pentimento"- Esplosione durante lo sgombero: morti 3 carabinieri. Arrestati tre fratelli, in casa bombole e molotov -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - A Sharm firmata la pace. "Al via la fase 2 per Gaza"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito - Digitale, 22 milioni euro per fibra ottica nei Comuni abruzzesi - Rottura condotta tra Trasacco e Avezzano, interviene il Cam -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

TAGLIACOZZO: GRANDE SUCCESSO DELLA FESTA AUTUNNALE “CANTINE NELLA ROCCIA”. NEI TRE GIORNI OLTRE 70MILA PRESENZE

TAGLIACOZZO - "Un successo al di là di ogni rosea previsione quello della festa autunnale “Cantine nella roccia” che ha avuto luogo nel...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 26 settembre 2014

CROCE E SILONE:AL VIA LA DUE GIORNI A PESCASSEROLI E PESCINA

PESCASSEROLI - Organizzato in collaborazione con la Regione Abruzzo, il Comune di Pescina, il Centro Studi Ignazio Silone ed il Comune di Pescasseroli, dal titolo: "Oltre Salerno, Benedetto Croce, Ignazio Silone e la loro attualita' politica". Sono previste due giornate: il primo appuntamento e' per domani, sabato 27, dalle ore 11:00, presso il cinema "Rinascimento", a Pescasseroli; la seconda, domenica 28, dalle ore 11:00, presso il complesso monumentale trecentesco del Teatro San Francesco a Pescina. Numerosi saranno i relatori, coordinati dal direttore di Radio Radicale Alessio Falconio mentre la stessa emittente mandera' in diretta i lavori del convegno.
Partecipano: Luciano D'Alfonso, Presidente della Regione Abruzzo; Stefania Giannini, ministro della Pubblica Istruzione; Gianni Letta, politico; Marco Pannella, leader dei Radicali e Maurizio Di Nicola, consigliere della Regione Abruzzo e Presidente emerito del Centro Studi Ignazio Silone, gia' sindaco di Pescina. Intervengono: Angiolo Bandinelli, scrittore e politico italiano, gia' deputato della Repubblica; Giuseppe Bedeschi, professore di Storia della Filosofia presso l'Universita' "La Sapienza" di Roma; Rita Bernardini, politica italiana, segretaria dei Radicali Italiani, gia' deputata della Repubblica; Walter Capezzali, Presidente della Deputazione abruzzese di Storia Patria e membro Direttivo del Centro Studi Ignazio Silone; Raffaele Colapietra, gia' professore di Storia moderna presso l'Universita' di Salerno; Luigi Compagna, politico italiano, Senatore della Repubblica; Luciano D'Amico, Rettore dell'Universita' degli Studi di Teramo; Stefano De Luca, professore di Storia delle Dottrine politiche presso l'Universita' "La Sapienza" di Roma; Maurizio Di Nicola, consigliere della Regione Abruzzo e Presidente emerito del Centro Studi Ignazio Silone, gia' sindaco di Pescina; Arturo Diaconale, direttore del giornale "L'Opinione delle liberta'" e presidente del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Presenti anche Giuseppe Gargani, politico italiano, gia' europarlamentare; Maurizio Griffo, professore di Storia delle dottrine politiche presso l'Universita' "Federico II" di Napoli; Antonio Iulianella, sindaco facente funzioni della Citta' di Pescina; Stefano Iulianella, presidente del Centro Studi Ignazio Silone e presidente del Consiglio comunale della Citta' di Pescina; Fulco Lanchester, giurista e costituzionalista italiano, professore di Diritto costituzionale italiano e comparato e direttore del Dipartimento di Scienze politiche presso l'Universita' "La Sapienza" di Roma; Anna Nanni, sindaco del comune di Pescasseroli; Corrado Ocone, filosofo e saggista italiano; Giovanni Orsina, politologo, storico italiano e professore di Storia contemporanea presso l'Universita' "LUISS Guido Carli" di Roma; Giuseppe Pardini, professore di Storia contemporanea presso l'Universita' degli Studi del Molise, dove insegna anche Storia dei movimenti e dei partiti politici e Storia dei sistemi politici europei; Gaetano Pecora, professore della Facolta' di Economia dell'Universita' del Sannio e titolare della cattedra di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche della "LUISS - Guido Carli" di Roma; Carlo Alberto Pinelli, regista e professore di Storia del Cinema e Tecnica del Cinema documentaristico presso l'Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa" di Napoli; Aldo Loris Rossi, architetto e professore di Progettazione Architettonica presso l'Universita' "Federico II" di Napoli; Angelo Guido Sabatini, gia' professore di Filosofia politica presso l'Universita' "Tor Vergata" di Roma; Paolo Simoncelli, storico italiano e professore di Storia moderna presso l'Universita' "La Sapienza" di Roma; Valter Vecellio, giornalista e politico italiano; Guido Vitiello, scrittore e ricercatore in sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Universita' "La Sapienza" di Roma. Video-messaggi di: Fausto Bertinotti, politico italiano e presidente emerito della Camera dei Deputati; Giuseppe Galasso, giornalista, politico e professore di storia medievale e moderna presso l'Universita' "Federico II" di Napoli; mons. Pietro Santoro, Vescovo della Diocesi dei Marsi.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina