ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Raid contro una tenda di giornalisti, uccisi 5 di Al Jazeera - Riunione di emergenza all'Ue prima del vertice Trump-Putin - Fiamme su una nave-traghetto al largo di Capri, il mayday del capitano poi l'arrivo dei soccorsi - Netanyahu: "L'obiettivo non è occupare Gaza, è liberarla". L'Onu: "Pericolosa escalation"- Mosca, dichiarazione leader europei è un volantino nazista -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Portato in ospedale in arresto cardiaco, muore neonato- Dieci adolescenti in coma etilico dopo la festa al mare - Scoppito: trovato senza vita l’anziano scomparso da giorni -

Sport News

# SPORT # Coppa Italia: Pescara - Rimini 1 - 0 . Prossimo turno Parma - Pescara -

IN PRIMO PIANO

ANTEPRIMA SPOLTORE ENSEMBLE ED. 43, IL BORGO PRESENTA LE EDICOLE VOTIVE: ARTE, STORIA E DEVOZIONE SI UNISCONO

SPOLTORE - "Nel cuore di Spoltore si fa luce sulla bellezza dell'arte: nella serata di ieri, in un'affollata piazza D'Alben...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 20 giugno 2014

CONVEGNO PROCESSO CIVILE TELEMATICO, CHIUSURA CON IL SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA FERRI

SULMONA - Si è chiusa a Sulmona la seconda giornata del convegno di studi sul Processo Civile Telematico e i linguaggi giudiziari.Nella giornata di oggi sono intervenuti:Il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri il quale ha evidenziato i non comuni risultati ottenuti dal Tribunale di Sulmona in termini di informatizzazione, riorganizzazione dell’Ufficio e riduzione delle pendenze, con l’importanza in tal modo assunta da tale Ufficio nell’imminente entrata in vigore delle principali norme sul processo telematico.
Tale Tribunale, “che costituisce un fiore all’occhiello per il sistema giudizario” rappresenta, per il Sottosegretario Ferri, uno “stimolo per lo stesso Ministero” quale esempio di best practice capaci di far conseguire al sistema giudiziario importanti risultati in termini di efficienza e risparmi di spesa. Il Sottosegretario Ferri ha inoltre sottolineato l’importanza che assumono nel progetto di revisione della geografia giudiziaria le
specificità dei singoli territoriali, ivi compresa la presenza dell’importante struttura penitenziaria di Sulmona. Ha infine descritto la particolare attenzione con la quale il Ministero si sta occupando dei concreti problemi che potranno essere posti dal processo telematico, a partire dal lavoro dei dipendenti e in particolare degli ufficiali Giudiziario il cui ruolo andrà valorizzato e riconsiderato.La senatrice Paola Pelino ha salutato gli intervenuti e ha formulato l’auspicio di una stabilizzazione dei Master nella città di Capograssi.Francesco Sabatini, Presidente Emerico dell’Accademia della Crusca, ha segnalato l’importanza che assume, nel mondo del diritto, il corretto uso della lingua italiana, senza inutili arcaismi e tecnicismi, per avvicinare l’uomo comune alla Giustizia. Floretta Rolleri, Presidente Emerito della Fondazione Castel Capuano, già Dirigente URSIA e responsabile del Ministero Giustizia per l’informatizzazione dei sistemi e del processo, la quale ha ricordato come l’Italia, nel 2001, fosse all’avanguardia in Europa nel campo processualistico telematico e come, invece ,oggi essa costituisca sostanzialmente il fanalino di coda del vecchio continente; questo soprattutto per l’assenza di una effettiva volontà politica di investire nel settore.Vittorio Mormando, delegato dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura Italiana, il quale ha posto in luce i vantaggi del processo telematico nel lavoro del avvocato con le opportunità che lo stesso apre nella gestione dello studio.Giorgio Di Benedetto Presidente del Tribunale di Sulmona, che ha segnalato il ruolo strategico che assumono, nell’informatizzazione dell’ufficio giudiziario, i fondamentali bisogni e valori umani ai quali i sistemi informatici devono dare risposta e l’essenzialità che assume il requisito della neutralità interpretativa del programma nell’informatizzazione del sistema giudiziario;Fabrizio Politi, Ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università dell’Aquila e Presidente del Polo Universitario di Sulmona, il quale ha illustrato il contenuto dei Master sul Processo Telemantico che si terranno a Sulmona, e ha posto in luce gli aspetti di rilievo costituzionale interessati dal PCT;
Fabrizio Marinelli, Ordinario di Diritto Privato dell’Università dell’Aquila, che ha esaminato i rapporti fra l’interpretazione della norma e i sistemi informatici



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-