SULMONA - Saper fare con le proprie mani come virtù aggiuntiva, la passione per un lavoro a regola d'arte, la creatività al servizio dell’utilità: la modernizzazione del mercato del lavoro italiano passa attraverso l’investimento nel talento, nel merito e nella libera iniziativa e soprattutto in quel saper creare e trasformare beni di diretta utilità per l’uomo.In questo contesto, l’artigianato può tornare ad essere motore di nuova occupazione attraverso il recupero dei valori legati al lavoro, un obiettivo sempre più condiviso da tutti gli attori della vita economica e sociale del Paese.
La sfida riguarda la capacità di trasmettere alle nuove generazioni le tante virtù delle professioni legate al lavoro artigianale, che hanno sempre rappresentato la spina dorsale dell’economia italiana, e che rischiano di scomparire.Questi tornano ad essere i “mestieri cassaforte”, i passepartout per il successo in tempo di crisi. È in questo scenario che si inserisce l’iniziativa “Botteghe di Mestiere”, modello sperimentale di formazione on the job, che si propone di favorire la riscoperta, da parte dei più giovani, dei mestieri manuali.La Bottega di Mestiere si propone di favorire la trasmissione di competenze specialistiche verso le nuove generazioni; rafforzare l’appeal dei mestieri tradizionali; favorire il ricambio generazionale e stimolare la nascita di nuova imprenditoria nel segno del Made in Italy.
La Bottega di Mestiere “Profumi & Sapori d’Abruzzo”
Obiettivi del progetto
La bottega intende fornire ai tirocinanti gli strumenti e le competenze per specializzarsi in una delle figure professionali che rientrano nella più ampia categoria degli operai alimentaristi. Figure che comprendono, ad esempio, il cantiniere, il confettaio, il panettiere e il pasticcere.
Il percorso formativo prevede esperienze on the job, che si svolgeranno con l’aiuto e la supervisione del tutor aziendale e che permetteranno ai partecipanti di sviluppare le capacità necessarie direttamente sul campo.
Il tirocinio
La bottega di mestiere prevede l’inserimento di 20 tirocinanti (10 per ogni ciclo di tirocinio) in possesso di determinati requisiti:
essere cittadino italiano ovvero essere cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea, ovvero cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno;
avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
aver assolto l’obbligo scolastico;
trovarsi nello stato di disoccupazione o inoccupazione (aver rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro presso il Centro per l’Impiego competente);
La durata di ogni ciclo di tirocinio è semestrale e sono previsti 2 cicli di tirocinio.
Per ciascun partecipante è prevista una borsa di tirocinio di 500 euro al mese.
Aziende ospitanti il tirocinio:
Panificio Bruno De Santis (capofila del raggruppamento)
67030 Prezza (AQ)
Eventi Time srl (referente Arcangelo Di Cienzo)
67039 Sulmona (AQ)
Cantina del Fucino srl (referente Lorenzo Savina)
67051 Avezzano (AQ)
D’Antuono srl (referente Attilio D’Antuono)
67039 Sulmona (AQ)
Daria di Ritieni Daniele Antonio e Amicarella Ivan snc
67039 Sulmona (AQ)
Confetteria Giorgi di Rossana & Daniela snc
67039 Sulmona (AQ)
Profumo di pane srl (referente Luigi Di Ianni)
67039 Sulmona (AQ)
Soggetto regolarmente accreditato per la formazione professionale nel territorio di riferimento
CESCOT ABRUZZO
Per poter accedere ai Tirocini presso le aziende, i giovani interessati debbono iscriversi (entro il 16 settembre p.v.) utilizzando la Piattaforma di Italia Lavoro.
Questo è il link per le iscrizioni
http://www.italialavoro.it/wps/wcm/connect/botteghe/di+Mestiere/Home/Programma/.
Per le informazione
http://www.italialavoro.it/wps/wcm/connect/botteghe/di+Mestiere/Home/
Per informazioni dettagliate telefonare ai seguenti numeri:
Tutor regionale Dott. Pietro De Michele: 3476372807
Agenzia formativa: 3779530075 – 0864567696
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”
SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO