
In questo modo i due giovani vogliono affrontare il tema del riciclo e del riuso, portando quello che più che un mezzo è un'opera d'arte contemporanea, in strada, tra la gente. Il percorso verrà documentato attraverso foto e video.L'Ecofest, evento che animerà tutto il territorio del paese e coinvolgerà i presenti con attività durante tutta la giornata, è stato realizzato in collaborazione con l'associazione "La città del Sole".
Sabato alle ore 10,00 si terrà il convegno "Agricoltura secondo natura" presso la sala convegni del Comune di Raiano.Un incontro sulla gestione delle aree agricole a tutela dell'ecosistema e della biodiversità con gli interventi di Massimo Pellegrini (Regione Abruzzo), Manuela Cozzi (Confederazione Italiana Agricoltori), Susanna e Gabriele Camerlengo (Cooperativa Ephedra), Marco Di Santo (agronomo) e Giampiero Ciaschetti (biologo). A seguire i seminari "Autocompostaggio: metodi e percorsi attuativi" con Antonello Antonelli (Ecogest Società cooperativa) e "Le interazioni tra la gestione dei rifiuti organici e l'agricoltura" a cura di Oreste Federico (Cogesa S.p.a.).
Nel pomeriggio gli eventi saranno indirizzati principalmente a bambini e famiglie: "La mia città ideale", un workshop a cura di Venanzio Arquilla e Iolanda Margiotta (Politecnico di Milano) che coinvolgerà i più piccoli al fine di educarli al rispetto dell'ambiente in maniera divertente; laboratori didattici a cura della Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio; Ciclofficina con l'associazione Spettacolarci e Bicincontriamoci. Per i più dinamici ci sarà il torneo di beach soccer dell'associazione AIOE, una dimostrazione di scherma e il ping pong rispettivamente di Gymnasium e Ping Pong Peligno. Con i più piccoli impegnati nei laboratori a loro dedicati, i grandi potranno godersi le mostre di pittura, scultura, fotografia, illustrazioni, fumetti e incisioni con gli artisti da tutto il centro Italia e gli studenti dell'Accademia delle Belle Arti dell'Aquila oltre alle foto inviate per il concorso fotografico ufficiale della manifestazione dal titolo "I volti della natura".Tra una mostra e l'altra, la fiera dedicata al riciclo creativo e ai prodotti a Km 0 attraverserà il paese per tutta la sua lunghezza insieme a spazi allestiti con fini sociali e di prevenzione con la presenza dei clown della croce rossa, Avis, Admo e Uaar.
Di sera l'Ecofest diventa una grande festa che riempirà le strade del centro con artisti di strada, musica e punti gastronomici in ogni angolo di Raiano: i locali, ciascuno con la propria proposta musicale, l'associazione Pro Loco presso il piazzale Sant'Onofrio, AIOE al tratturo e i RA.G.A'. con la storica festa della birra in piazza Umberto Postiglione.
"L'Ecofest di Raiano sarà una grande occasione per valorizzare i luoghi in cui viviamo senza rinunciare al divertimento: i cibi e le bevande saranno serviti in piatti e bicchieri biocompostabili, cercando di ridurre quanto più possibile l'impatto sull'ambiente, per festeggiare la fine dell'estate per le strade di Raiano fino alle 6 del mattino"fanno sapere gli organizzatori.