PESCASSEROLI - L'Orso "Stefano", trovato morto ieri sul Monte Marrone, nel versante molisano del Parco nazuionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, recuperato e portato questa mattina all'universita' di Teramo e all'Istituto Zooprofilattico per accertarne le cause della morte, "e' stato brutalmente assassinato a colpi di fucile da criminali". Lo afferma l'Ente in una nota. All'esame radiografico, eseguito al dipartimento di Scienze biomediche della Facolta' di veterinaria dell'universita' di Teramo, infatti, si e' rilevata la presenza di una pallottola che ha raggiunto la testa dell'orso dalla regione sopraorbitale, provocandone, molto verosimilmente, la morte; un'altra pallottola ha raggiunto l'omero destro dell'animale, mentre una terza, caricata a pallini, e' stata rinvenuta sul corpo dell'animale:
una vera e propria esecuzione, che ad una prima ricostruzione fa supporre l'utilizzo di diversi tipi di fucili, quindi l'intervento di diversi bracconieri. Queste le prime risultanze emerse dalle radiografie, che - dice sempre l'Ente Parco - ci restituiscono la brutalita' dell'esecuzione di uno dei 60 orsi marsicani che ancora costituiscono la popolazione di questo splendido e rarissimo plantigrado. Un danno enorme, quindi, inferto alla natura, che va anche contro gli interessi delle stesse popolazioni del Parco che chiedono la conservazione rigida di questo animale, che e' anche fonte di ricchezza poiche' induce un flusso turistico di notevole importanza economica. Nei prossimi giorni l'Ente Parco provvedera' a sporgere denuncia alla Procura della Repubblica di Isernia, competente per territorio, perche' si avviino le indagini per arrivare alla scoperta dei colpevoli. L'Ente Parco si riserva di fornire, nei prossimi giorni, altre importanti evidenze che dovessero manifestarsi dalla necroscopia dell'orso che verra' eseguita nel pomeriggio presso l'Istituto Zooprofilattico di Teramo.All'esame radiografico, eseguito al dipartimento di Scienze biomediche della Facolta' di veterinaria dell'universita' di Teramo, infatti, si e' rilevata la presenza di una pallottola che ha raggiunto la testa dell'orso dalla regione sopraorbitale, provocandone, molto verosimilmente, la morte. Un'altra pallottola ha raggiunto l'omero destro dell'animale, mentre una terza, caricata a pallini, e' stata rinvenuta sul corpo dell'animale: una vera e propria esecuzione, che ad una prima ricostruzione fa supporre l'utilizzo di diversi tipi di fucili, quindi l'intervento di diversi bracconieri. Queste le prime risultanze emerse dalle radiografie, che - dice sempre l'Ente Parco - ci restituiscono la brutalita' dell'esecuzione di uno dei 60 orsi marsicani che ancora costituiscono la popolazione di questo splendido e rarissimo plantigrado. Un danno enorme, quindi, inferto alla natura, che va anche contro gli interessi delle stesse popolazioni del Parco che chiedono la conservazione rigida di questo animale, che e' anche fonte di ricchezza poiche' induce un flusso turistico di notevole importanza economica. Nei prossimi giorni l'Ente Parco provvedera' a sporgere denuncia alla Procura della Repubblica di Isernia, competente per territorio, perche' si avviino le indagini per arrivare alla scoperta dei colpevoli. L'Ente Parco si riserva di fornire, nei prossimi giorni, altre importanti evidenze che dovessero manifestarsi dalla necroscopia dell'orso che verra' eseguita nel pomeriggio presso l'Istituto Zooprofilattico di Teramo.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
ASL1 AVEZZANO-SULMONA-L’AQUILA, PERSONALE PRECARIO ESTERNALIZZATO: CONTINUA LA MOBILITAZIONE
L'AQUILA - " Si è svolto presso gli uffici della Prefettura dell’Aquila, il previsto tentativo di Conciliazione a seguito dello s...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO