ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Netanyahu: "Israele non annetterà Gaza, la consegneremo a forze arabe"- L'autopsia, Simona Cinà sarebbe morta per annegamento- Il Cremlino: "Concordato un vertice Putin-Trump nei prossimi giorni"- Scattano i dazi. Trump esulta: "Miliardi affluiranno negli Usa" - Witkoff incontra Putin. I media: "Mosca potrebbe proporre agli Usa una tregua aerea"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA "Per la pace e la Palestina", manifestazione a Pescara - Sisma L'Aquila, 90 milioni per coprire modifiche Superbonus - Terremoto di magnitudo 3.1 in provincia dell'Aquila a Villalago -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: prove d’intesa col Modena per Abiuso - Pescara-Rimini Coppa Italia domenica 10 agosto, diretta in chiaro su Rete8 - Calciomercato Pescara: passi avanti per l’attaccante del Modena Fabio Abiuso - Calciomercato Pescara: ok Desplanches, primo allenamento -

IN PRIMO PIANO

TURISMO: MARSILIO, CON IL NAPOLI CALCIO VINCONO L'ALTO SANGRO E L'ABRUZZO

L'AQUILA - " Sono i numeri a sottolineare quanto la presenza del Napoli Calcio a Castel Di Sangro abbia svolto e continui a svolger...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 3 maggio 2013

OFFICINA DEI SAPORI, AL VIA CORSO PER PANIFICATORI

SULMONA - Procede senza sosta l’attività dell’Officina dei Sapori, la Scuola dei Mestieri del Settore Alimentare, ormai accreditata quale “eccellenza formativa nazionale”.Ieri, infatti, ha preso il via il Corso per Panificatori; le attività si concluderanno il prossimo 15 maggio.Gli allievi, provenienti da tutt’Italia, sono attentamente seguiti dal Maestro Bruno De Santis, un vero guru della panificazione tipica e tradizionale d’Abruzzo.
La metodologia didattica è quella teorico/pratica in laboratorio, meglio definita come tecnica dell’ “imparare facendo”. È una metodologia ormai sperimentata nell’attività pluriennale dell’Officina dei Sapori: la sua validità è dimostrata dalla facilità di acquisizione e/o manutenzione delle competenze e delle conoscenze in materia di panificazione.Da quest’anno, nella Scuola del Cescot Abruzzo di Sulmona, si sta sperimentando l’utilizzo della farina di Grano Solina, un grano che può essere coltivato senza l’ausilio del diserbo chimico in quanto riesce a competere con le erbe infestanti.La farina di Solina è anche a basso contenuto di allergenici e di glutine; pertanto, può essere utilizzata anche e soprattutto per produrre alimenti destinati a soggetti intolleranti ad alcuni alimenti e tendenti all’obesità.Inoltre, all’interno della didattica, è inserita anche una fase di ricerca e sperimentazione che vede una interessante collaborazione tra l’Officina dei Sapori, Fiesa Regionale, d’Abruzzo, Università e Centri Studi di settore per la riduzione del sale nel pane, riduzione che sarà tesa all’abbattimento del 100% del sale, introducendo sistemi naturali di aromatizzazione estratti dal materiale alimentare dei panifici. Praticamente, si tratta di un’attività integrata tra didattica, ricerca e sperimentazione.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-