ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Katz: "Rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio". Ben-Gvir guida l'incursione dei coloni. Dura condanna dell'Anp - Franco Baresi operato per rimuovere un nodulo ai polmoni - Tre ciclisti travolti e uccisi da un'auto a Terlizzi - A Gaza sei morti in 24 ore per la carestia. Allarme dell'Onu: "Solo il 10% degli aiuti arrivato ai civili"- Oltre un milione di ragazzi a Tor Vergata per la messa conclusiva -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA La salvò dal terremoto, 16 anni dopo le fa da testimone di nozze - Accoltellato dallo zio dopo una lite, è in gravi condizioni - Imposta di soggiorno, ricavi in Abruzzo aumentano del 33% - D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa -

Sport News

# SPORT # Pescara - Potenza: 4 - 2 Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

ROMANTICA 2025: SUCCESSO A BUGNARA PER LA XIX EDIZIONE

BUGNARA - "E'  tornata ieri 2 agosto 2025 a Bugnara, incantevole borgo della Valle Peligna e membro del prestigioso club dei Borgh...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 2 maggio 2013

"1°EDIZIONE GIORNATE DI STUDI MUSICALI ABRUZZESI"

SULMONA - Venerdì 3 Maggio e sabato 4, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, si terrà a Sulmona, presso il Polo Culturale ex Convento S. Chiara (Piazza Garibaldi), la I edizione delle “Giornate di Studi Musicali Abruzzesi”, una nuova iniziativa del team “Abruzzo Beni Musicali”.Il team “Abruzzo Beni Musicali” nasce da una convenzione tra Docenti e Studenti dei Conservatori di Musica “D’Annunzio” (Pescara) e “Casella” (L’Aquila) per le materie e discipline relative alla Musica Antica.
“ABM” studia e valorizza opere del repertorio musicale abruzzese (secc. XIV – XIX) attraverso mirati programmi didattici, artistici e di ricerca. Quest’anno “ABM” ha come obiettivi monografici le Canzoni Napolitane a 3 di Cesare Tudino, le Sonate per Clavicembalo di Fedele Fenaroli e i Duo di Lupacchino Dal Vasto.
Le “Giornate” saranno la giusta occasione per collocare la fase di ricerca di questi temi in un ambito più ampio, due giorni di confronto, concerti, relazioni, tavole rotonde, a cura di Associazioni, Enti ed Istituzioni operanti a livello regionale.
Parteciperanno infatti, tra gli altri:
Prof. Marco Della Sciucca (Conservatorio “Casella”), noto ricercatore delle opere di Cesare Tudino;
M° Luigi Di Tullio (Vasto), direttore del Coro “Lupacchino Dal Vasto” ed autore della prima edizione moderna delle Messe del compositore vastese;
Prof.ssa Anna Maria Ioannoni Fiore (Conservatorio “D’Annunzio”), ricercatrice in ambito teramano;
Dott. Luca Dragani, medico e presidente dell’Associazione “Fairy Consort” (Chieti);
Prof. Valter Matticoli, autore della prima edizione moderna delle opere di Giuseppe Capece (XVII secolo);
Dott. Gianluca Tarquinio, discologo di fama nazionale (Avezzano);
Prof. Davide Gualtieri, originario di Avezzano e docente al Conservatorio “Verdi” di Milano, autore della prima edizione moderna di opere di Giuseppe Corsi per la prestigiosa casa editrice LIM;
Prof. Silvio Paolini Merlo, che sta curando a Teramo la catalogazione del lascito delle opere di Primo Riccitelli;
Prof.ssa Maria Cristina Esposito, coreografa di danza storica di fama europea, punto di riferimento nella Giostra Cavalleresca di Sulmona;
Prof. Corrado Nicola De Bernart, del Conservatorio “Schipa” di Lecce, con cui il team “ABM” ha recentemente stretto un gemellaggio;
Prof. Walter Tortoreto, musicologo di fama nazionale (L’Aquila);
Prof. Andrea Bornstein, delle Università di Birmingham e La Sapienza, autore dell’edizione moderna dei Duo di Lupacchino Dal Vasto;
M° Maurizio Less, gambista di fama e coordinatore dell’Accademia degli Imperfetti (Genova);
Dott. Gianfranco Miscia, direttore della Biblioteca Musicale d’Abruzzo (Ortona) e della Biblioteca di Palazzo De Mayo (Chieti), figura di riferimento regionale per la categoria dei bibliotecari e ricercatori.
Ampio spazio è stato riservato, accanto ai tanti ricercatori di fama, anche alle giovani leve, soprattutto dei Conservatori di Musica: Emiliano Giannetti e Riccardo La Chioma, del Conservatorio “Casella”; Itziar Perez de Ziriza e Letizia Verrigni, del Conservatorio “D’Annunzio”; Anna Maria Tuzzo del Conservatorio “Schipa”; Lorena Savini dell’Istituto Abruzzese di Storia Musicale; Pasquale Di Giannantonio dell’Università “La Sapienza”.
Ulteriore spazio nei numerosi momenti musicali previsti, dalla formula “aperitivo” a quella del concerto vero e proprio, con la partecipazione, tra l’altro, del M° Massimo Magri, violoncellista e direttore del Conservatorio “D’Annunzio”, che presenterà in anteprima moderna una sonata di un inedito compositore pennese, Domenico Sieber.
Un momento di particolare importanza sarà il concerto in ricordo della recente scomparsa del M° Alberto Attilio Rossi, musicista di fama, uno dei primi italiani a specializzarsi nel cornetto. Alberto Rossi sarà ricordato dall’ensemble “Les Nations” con un programma di musiche del XVI e XVII secolo e da un’apposita coreografia realizzata dal gruppo “Licita Scientia”.

Gli scopi delle “Giornate di Studi Musicali Abruzzesi” non sono limitati unicamente ad un ambito specialistico ma anche a favorire occasioni d’incontro con le principali istituzioni, pubbliche e private, operanti in Abruzzo, al fine di creare sinergie e rete sul territorio. Grazie a questo obiettivo ai Conservatori regionali si sono uniti prestigiosi Enti, tra cui la Soprintendenza Regionale BSAE di L’Aquila.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-