
SULMONA -
L'associazione Culturale Voci e Scrittura, in occosione del decimo anniversario della sua fondazione, ha presentato ieri presso l'Auditorium dell'Annunziata a Sulmona il 14° Quaderno Peligno"La Bellezza".Sono intervenuti Luisa De Matteis, presidente dell'associazione “Voci e Scrittura” e Marco Del Prete.La manifestazione ha visto l'esibizione musicale del Quintetto di Ottoni Bernstei Brass Quintet."Quest'anno la nostra associazione compie 10 anni di attività, è un bel traguardo"ha ricordato Luisa De Matteis."Nacque l'8 marzo 2003, sempre nell'ambito dell agenzia di promozione culturale della regione, come "Voci di Donne" e dette vita in quell'occasione ad un evento con alcune donne che avevano interesse per la scrittura, per la pittura, per la musica e per il teatro.In seguito il gruppo decise di non sciogliersi, perse la sua connotazione tutta al femminile e si trasformò in "Voci e Scrittura" arricchendosi subito di nuovi soci, con la prima presidenza della professoressa Diana Cianchetta.
Il gruppo continuo a riunirsi settimanalmente ma presto avvertimmo la necessità di un insegnante coordinatore che avemmo la fortuna di trovare del professore Vittorio Monaco, il quale con la sua cultura, disponibilità e pazienza, non solo rese le nostre riunioni entusiasmanti ma ci incoraggiò ad esporci in una piccola rivista a cui dette il nome di "Quaderno Peligno".In questo anniversario insieme alla soddisfazione e all'orgoglio per aver raggiunto i 10 anni di attività, l'associazione prova grande amarezza per la sua assenza avvenuta il 4 settembre 2009"ha continuato la De Matteis."Il professore era l'anima di questa associazione, non posso non ricordare oggi che ha qualche mese dalla morte, già gravemente provato dalla malattia volle presentare in
 |
Marco Del Prete e Luisa De Matteis |
questo auditorium il quaderno migrazione.In quell'occasione, lui grande oratore, riuscì persino a superare se stesso nell'esprimere affettuosa solidarietà ai grandi di ogni tempo e di ogni luogo"ha ricordato la De Matteis." Il quaderno che seguì, che il professore aveva voluto fortemente, ma che vide solo in bozza, "Il tempo e la morte" sembrò evocare profeticamente la tragedia aquilana e l'immagine che del terremoto divenne il simbolo, quell'orologio bloccato all'ora del disastro sulla facciata semi distrutta, ed oggi ne ricordiamo la data.Oggi ricordiamo il professor Monaco con tutta la stima, l'amicizia e l'affetto che egli ha meritato in vita. Viviamo momenti di grande confusione e di incertezza economica e politica.Parlare della bellezza potrebbe quasi apparire un paradosso, ma forse non lo è perchè l'aspirazione a trascendere la prosaicità del quotidiano è proprio dell'uomo"ha spiegato la De Matteis parlando della pubblicazione "La bellezza"."Attraverso i nostri quaderni e piccole pubblicazioni, abbiamo tentato in questi 10 anni di dare un

contributo, sia pure modestissimo, alla ricerca della bellezza, a preservare un dialetto di cui tramandiamo le ultime testimonianze a esprimere le nostre considerazioni su temi storici e di interesse sociale.Voce scrittura spera di continuare a dare, anche con un auspicabile cambio generazionale, il suo contributo culturale per Sulmona e per l'Abruzzo"ha concluso la De Matteis. "E' un tema atipico, mi venne da pensare quando appresi che nel quattordicesimo quaderno peligno si sarebbe parlato della bellezza, in un momento storico in cui sono tutti più o meno affaccendati ad analizzare e cercare di risolvere problemi di natura macro e micro economica in un periodo di rinnovate tensioni sociali, parlare di bellezza"ha spiegato Marco Del Prete."Mi sembrava quasi una fuga, poi mi resi conto che l'argomento era tutt'altro che inattuale"ha aggiunto Del Prete."Leggendo i contributi che via via mi pervenivano, mi sono convinto sempre più che non si trattava affatto di una fuga, nessun arroccamento nelle torri d'avorio del ripiegamento nostalgico, ma anzi un continuo corpo a corpo con il presente".
 |
Quintetto di Ottoni Bernstei Brass Quintet |