Nel corso della cerimonia si è svolta la conferenza del dott. Ezio Mattiocco sul tema “Sulmona, storia ed arte” con la proiezione di un mini video su Sulmona e le sue bellezze architettoniche.Successivamente sono seguiti letture di brani da opere di Capograssi, cori, danze e performances teatrali a cura degli studenti.Alle 12.30, alla Rotonda di S. Francesco è stata inaugurata la mostra di lavori degli studenti del Liceo Artistico-
Istituto d’Arte “Gentile Mazzara”.Al termine è stato allestito un buffet dall’istituto Alberghiero di Roccaraso nel cortile porticato di palazzo S. Francesco.Gli ospiti, studenti e docenti italiani e stranieri, hanno avuto modo di gustare piatti e prodotti tipici della tradizione abruzzese, impagabile connubio di cultura e di gastronomia teso a promuovere “bellezze e bontà” del nostro territorio. La sala conferenze della Comunità Montana Peligna ospiterà nel pomeriggio di oggi l’attività di formazione con gli interventi del Prof. Francesco De Cristofaro (Università Federico II di Napoli) su “Il tuo prossimo. La visione del diverso nel cielo dei vinti”, e del prof. Tommaso Rossi (Conservatorio di Musica di Cosenza) su “Miti in musica. Il potere evocativo del suono”."Faremo in modo che questo soggiorno sia ricordato sia per il suo valore culturale ma anche per il valore umano da cui non si può prescindere, visto che la cultura e l'umanità sono un binomio inscindibile"ha affermato la professoressa Gabirella Carugno ai nostri microfoni.
Domani
mattina, 17 aprile, il programma della Settimana Interscolastica riserverà agli
studenti e ai docenti ospiti un’interessante visita a due delle “perle”
dell’Abruzzo interno, Pescocostanzo e Pacentro.
Dopo
il pranzo, consumato in un agriturismo, rientro a Sulmona e alle ore 16 consueta
“attività di formazione”, nella sala conferenze della Comunità Montana Peligna,
affidata al prof. Alberto Manco, docente all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”,
sul tema “La linguistica: cenni storici e teorici”.