ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Woody Allen interviene online alla Settimana del Cinema di Mosca. Kiev: "Una vergogna"- Ripartita la nave Msc in avaria, diretta verso il porto di Napoli - Raid dell'Idf a Gaza, colpito l'ospedale Nasser: 20 i morti inclusi 5 giornalisti - Il bilaterale Russia-Ucraina si allontana. Berlino: "Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi"- Morto il volontario italiano Luca Cecca, era disperso in Ucraina -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Lascia aperto il gas per uccidere la moglie, arrestato 75enne - Giovane trovato morto davanti al pc, indossava maschera antigas - Morto Loreto Cucchiarelli, bandiera dell'Aquila rugby - Acceso il tripode della Pace acceso, al via la Perdonanza - Sulmona: nuovo caso di legionella nel quartiere Ater -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: ultima settimana di mercato, Dagasso convocato in Under 21 - Pescara calcio: Chiesta la disponibilità del Patini di Castel di Sangro, la casa estiva del Napoli. Ed è subito arrivato l'ok del sindaco Angelo Caruso - Pescara calcio: sabato prossimo prima trasferta, biancazzurri di scena a Mantova - Pescara calcio, che sveglia! Amarissimo ritorno nella cadetteria (1 - 3 col Cesena) -

IN PRIMO PIANO

SAP L’AQUILA, SUCCESSO AD AVEZZANO: "CITTADINI E ISTITUZIONI AL FIANCO DEL SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA E DELLA POLIZIA DI STATO"

L'AQUILA - “Migliaia di volantini distribuiti in Piazza Kennedy. La Segreteria provinciale guidata da Claudia Pace: “La Marsica chiede ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 14 marzo 2013

IL LICEO G.VICO INCONTRA IL GIUDICE AYALA NELLA 3^ GIORNATA DELLA LEGALITA'



( video)
SULMONA –  Erano in 600 gli studenti del Liceo "Giambattista Vico" che questa mattina hanno sfilato, per le vie di Sulmona fino al cinema Pacifico dove si è svolta "Lagalmente" la 3° Giornata  della Legalità contro le mafie e l'illegalità. In testa al corteo i ragazzi portavano l’albero della legalità.Ospite d'onore della manifestazione il giudice Giuseppe Ayala, pubblico ministero al maxi processo del 1992 contro la mafia. "La legalità è una scelta etica è un valore" ha ricordato Ayala."Io ho inventato lo slogan < la  legalità conviene > nel senso che il problema fondamentale del nostro paese è che noi conviviamo
con un tasso di illegalità che è sconosciuto a qualunque democrazia occidentale" ha aggiunto Ayala."Due numeri; ogni anno la corruzione in Italia fattura 60 miliardi di euro, l' evasione fiscale ha superato 130 miliardi di euro e le mafie fatturato 140 miliardi di euro.E' chiaro che questa è una palla di piombo che pesa
sull'economia del paese, sulla vita sociale e politica, quindi è un nodo fondamentale da sciogliere, per sperare che questo paese si riprenda.Credo che la formazione della generazione degli adulti e la classe dirigente di domani, con la consapevolezza della straordinaria importanza per la salute della democrazia, è legata al rispetto del reo da parte di tutti, anche nella piccola quotidianità"ha proseguito Ayala."Penso che questo sia un modo di aiutare questo paese a risollevarsi. Se ho potuto dare un contributo a far capire loro quanto è importante la legalità in un paese,  io mi sento utile e quindi per questo lo faccio volentieri" ha concluso Ayala.Nel corso della manifestazione i ragazzi della Vico Music Band hanno suonato il “Don Raffaé” di Fabrizio De André e sono stati proiettati dei video con intervista a Giovanni Falcone. La preside dell’Istituto Caterina Fantauzzi ha presentato alla numersosa platea il giudice Ayala ripercorrendo le tappe più importanti della sua carriera."I ragazzi hanno formato un corteo
silenzioso omaggiando le vittime della mafia (video)" ha ricordato la Fantauzzi."Siamo qui per incontrare
davvero una persona speciale il giudice Ayala.Per vincere lo Stato deve mobilitare le forze migliori delle istituzioni e anche noi apparteniamo alle istituzioni, siamo l'istituzione scolastica e quindi ci sentiamo direttamente chiamati in causa" ha aggiunto la Fantauzzi."Noi viviamo in un territorio in crisi, in cui spesso si verificano episodi riguardo il mondo della illegalità, episodi che vedono in molti casi protagonisti giovani che magari hanno lasciato la scuola.Ed è per questo che la scuola ha una grossa responsabilità, si deve impegnare in primo luogo alla lotta alla dispersione scolastica e al compito educativo che quello di prevenire qualsiasi comportamento illegale, diffondendo la cultura della legalità con una serie di iniziative.La scuola si deve impegnare inanzitutto nello sviluppo delle competenze di cittadinanza, che rendono forti i giovani e non li rendono manipolabili da nessuno"ha concluso la preside
l'albero della legalità







CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-