come Guido Maiorano, il cavaliere Pietrantonj e l'avvocato Vincenzo Masci, insieme a potenzialità ed entusiasmi espressi da giovani attori locali, tutti uniti da un comune senso di generosità e lungimiranza per la costruzione di un nuovo futuro, si legge in un comunicato a firma di Anna Berghella."Il grande sforzo del comitato promotore, formato da Confagricoltura, Confesercenti, Confindustia e Ascomfidi, che hanno individuato Fabbricacultura come soggetto promotore, svolto nei tempi brevissimi imposti dal bando, è dirompentemente sfociato in una aggregazione di 141 operatori che hanno sottoscritto un capitale sociale di euro 112.500,00.
Questi ultimi, che per problemi di natura squisitamente tecnicoburocratica, non hanno potuto aderire alla DMC, la sostengono fermamente e con loro è in via di sottoscrizione un protocollo d'intesa. Uno dei principali soci è il Parco Majella che ha voluto, con il suo importante apporto economico, sottolineare la bontà e l'efficienza della strada che ci accingiamo a percorrere.
La DMC è una struttura aperta e disponibile ad accogliere nuove adesioni di operatori che condividono lo spirito innovativo di aggregazione, la strategia di progettualità condivisa e le regole di integrazione tra
attrattività e ricettività di tutto il territorio.I numeri raggiunti parlano da soli.
Si tratta di un evento storico per l'Abruzzo interno. A tutto noi l'onere di cimentarci professionalmente e in modo innovativo e credibile nell'unica sfida che possiamo affrontare: trasformare il grande valore territoriale che abbiamo in turismo e quindi in economia.Il consiglio d'amminsitrazione sarà guidato dal presidente Anna
Berghella, vicepresidente Domenico Santacroce, e consiglieri Fabio Spinosa Pingue, Franco Iezzi, Angelo Palombizio, Emanuele Paulone e Claudio Mariotti".
l'atto costitutivo della società consortile a resposabilità limitata "Terre d'Amore in Abruzzo" nata per rispondere al bando regionale sulla Destination Managment Company, davanti ad una compagine sociale