ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Azzerare il Garante Privacy", è scontro Schlein-Meloni - Moussa Sangare ritratta in aula: "Non ho ucciso io Sharon Verzeni"- Meloni: "Sul Garante Pd e M5s potevano scegliere meglio". Schlein: "Quadro grave"- Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto - "Allargare la rottamazione a chi ha accertamenti in corso"- Raggiunto l'accordo negli Usa per mettere fine allo shutdown - Media, avvistati tre droni su una centrale nucleare belga -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Concessa la libertà vigilata, Sarkozy esce di carcere dopo 21 giorni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rubate le coperte ai migranti senza sistemazione all'Aquila - Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora - Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede-

Sport News

# SPORT # Pescara: Il tecnico Vivarini esonerato, non ancora ufficializzato - Pescara calcio: Vivarini ha le ore contate, si decide oggi - Pescara - Monza 0 - 2. ennesimo ko, il sesto in 12 gare - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

PROTEZIONE CIVILE: L'ABRUZZO OSPITERÀ NEL 2026 L'ESERCITAZIONE INTERREGIONALE VOLUTA DAL MINISTRO MUSUMECI

ROMA - " La decisione è stata presa nella riunione della Commissione Protezione Civile con il ministro Nello Musumeci e le amministrazi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 22 febbraio 2013

OFFICINA DEI SAPORI, PROTAGONISTA LA FARINA DEL GRANO DI SOLINA

SULMONA -  Presso l’Officina dei Sapori a Sulmona si è svolta questa mattina la manifestazione di chiusura del Corso per Panificatori.Sono stati quindici gli allievi, provenienti da tutto l'Abruzzo, che hanno preso parte all'inizitiva partita lo scorso 13 febbraio.Questa mattina, alla presenza del direttore del Cescot Abruzzo Angelo Pellegrino, del presidente del Fiesa Regionale  Vinceslao Ruccolo e degli assessori comunali, Enea Di Ianni, Loris Ramicone e Maria Assunta Iommi, sono stati consegnati  ai partecipanti gli attestati di fine corso.Protagonista è stata la “Farina del Grano Solina”.In questa occasione le attività si sono concentrate sulla solidarietà attiva e sull’utilizzo di particolari farine.
In modo particolare è stata utilizzata la “Farina di Solina”; un grano tipico della zona e appartenente alla tradizione locale. Lo scopo dell’Officina dei Sapori è anche quello di esaltare le tipicità e conferire al prodotto da forno le garanzie sanitarie per combattere le allergie, l’obesità ed altre intolleranze alimentari.La Manifestazione finale del Corso tenuto dal Maestro panificatore Bruno de Santis, è stata caratterizzata dall’utilizzo di questa farina nei prodotti da forno e nella pasta fresca, soprattutto per farne conoscere ed apprezzare il gusto e l’esaltazione dei profumi.La “Solina” è un particolare tipo di grano tenero coltivato in
alcuni Comuni montani della Provincia dell’Aquila, nonché di alcuni Comuni montani della Provincia di Chieti e Pescara, localizzati soprattutto all’interno dei territori dei parchi. La sua caratteristica è quella di essere particolarmente resistente al freddo; si tratta, infatti, di un grano tenero ristato che li agronomi del secolo scorso individuavano come “Triticum hybernum”. Si ritiene che la Solina è da riferire all’antica Siliginis di cui parla Plinio nella sua “Naturalis Historia” e dalla quale si otteneva un ottimo pane.La sua origine medievale è tramandata nel tempo anche da alcuni detti popolari che ne esaltano le caratteristiche organolettiche del frumento: si sostiene, infatti, che “quella di Solina” è superiore a tutte le farine.La sua ancestralità è testimoniata oltre che dai detti popolari ("ogni grano torna a Solina" e "la Solina è la mamma di tutti i grani"),
anche da documenti storici, quali alcuni atti di compravendita del 1500 stipulati presso la Fiera di Lanciano e in un testo di fine ‘700, il saggio di Michele Torcia Pel paese de' Peligni che così recita "Non dimenticheremo il pane … che non la cede … in tutta la Monarchia ...". Si tratta di un rarissimo e documentato esempio di legame tra una varietà di prodotto e il territorio.La farina di Solina è a basso contenuto di allergenici e di glutine; può essere usata indifferentemente per la pasta, il pane ed i dolci.






CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina