SULMONA - Incontro del Movimento 5 Stelle ieri a Sulmona con i candidati al Senato Enza Blundo e alla Camera Gianluca Vacca in vista delle prossime elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. "Il Movimento 5 Stelle è una libera associazione di cittadini. Non è un partito politico né si intende che lo diventi in futuro. Non ideologie di sinistra o di destra, ma idee"hanno affermato i due candidati."Il movimento vuole realizzare un efficiente ed efficace scambio di opinioni e confronto democratico al di fuori di legami associativi e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi, riconoscendo alla totalità dei cittadini il ruolo di governo ed indirizzo normalmente attribuito a pochi".
"Stiamo lavorando sodo, fino a poco tempo fa eravamo solo un piccolo gruppo di attivisti, abbiamo raccolto parecchie adesioni, ora siamo un bel gruppo" ha spiegato Gabriella Di Girolamo."Terminate le elezioni politiche ci dedicheremo alla formazione di un programma e di una lista civica con un candidato sindaco, che parteciperà alla competizione elettorale di primavera per le elezioni amministrative e saremo presenti anche alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale"ha concluso la Di Girolamo.
Questi i nomi degli attivisti della valle peligna; Gabriella Di Girolamo, Gianluca De Paolis, Davide Sulprizio, Fabio Di Genova, Aldo Russo, Maurizio Di Cioccio, Simone, Giovarruscio, Arnaldo Polce, Marco Gili, Dante Petaccia e Carlo De Santis.
I 20 punti per uscire dal buio:
Reddito di cittadinanza
Misure immediate per il rilancio della piccola e media impresa
Legge anticorruzione
Informatizzazione e semplificazione dello Stato
Abolizione dei contributi pubblici ai partiti
Istituzione di un “politometro” per verificare arricchimenti illeciti dei politici negli ultimi 20 anni
Referendum propositivo e senza quorum
Referendum sulla permanenza nell’euro
Obbligo di discussione di ogni legge di iniziativa popolare in Parlamento con voto palese
Una sola rete televisiva pubblica,senza pubblicità,indipendente dai partiti
Elezione diretta dei parlamentari alla Camera e al Senato
Massimo di due mandati elettivi
Legge sul conflitto di interessi
Ripristino dei fondi tagliati alla Sanità e alla Scuola pubblica
Abolizione dei finanziamenti diretti e indiretti ai giornali
Accesso gratuito alla Rete per cittadinanza
Abolizione dell’IMU sulla prima casa
Non pignorabilità della prima casa
Eliminazione delle province
Abolizione di Equitalia