ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Zelensky può mettere subito fine alla guerra, rinunci a Crimea e Nato"- Le famiglie a Netanyahu: "Ci riporti gli ostaggi". La replica del premier: "Fate il gioco di Hamas"- La camera ardente per Pippo Baudo al Teatro delle Vittorie, i funerali in diretta sul Tg1 - Zelensky: "I negoziati inizino dall'attuale linea del fronte". Anche Meloni da Trump -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Un 15enne colpito da un fulmine finisce in rianimazione - A Ortona sbarcata la nave Ocean Viking con sette migranti - Sub disperso, sospese le ricerche - Acceso per la 46/ma volta il Fuoco del Morrone -

Sport News

# SPORT # Coppa Italia Frecciarossa Parma Pescara, Pellegrino alza la voce nella ripresa (2-0) - Foggia: “Fatta per Di Nardo e Brandes. Oliveri? Manca solo l’ok dell’Atalanta” -

IN PRIMO PIANO

CANSANO: TORNA CANTO A DEMETRA: TRAMONTO SUI TEMPLI DI OCRITICUM

CANSANO - " Il 22 agosto alle 18:00 appuntamento a Cansano nell’antico santuario dei Peligni. Si rinnova venerdì 22 agosto alle 18:00, ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 20 febbraio 2013

CEMENTIFICIO BUSSI, ASSEMBLEA DICE NO "BONIFICA DISCARICA SIA SEGNO DI RINASCITA"

TOCCO DA CASAURIA - Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma del gruppo consiliare Primavera toccolana. "L'assemblea di venerdì 15 febbraio, organizzata a Tocco da Casauria dal gruppo Primavera toccolana e partecipata da un nutrito numero di cittadini, non solo ha fatto emergere in tutta la sua gravità la prospettiva di usare soldi destinati alla bonifica per facilitare l'uscita di scena della Solvay e agevolare l'insediamento di un cementificio con annessa devastante cava, ma ha anche riacceso i riflettori sull'iquietante realtà della discarica di rifiuti tossici, sulla sua storia, sull'impatto ambientale e sulle conseguenze per la salute delle persone"prosegue la nota."Gli interventi dei rappresentanti di WWF e dei comitati per l'Ambiente di Sulmona e Scafa hanno trovato una platea attenta e turbata di fronte a dati e fatti inconfutabili che vedrebbero, su uno dei siti più inquinati d'Europa
la costruzione di un impianto dal pesantissimo impatto ambientale com'è un cementificio, autorizzato già oggi a fungere da inceneritore di una serie di rifiuti.Si è discusso di salute e di ambiente, ma anche e soprattutto dell'inganno  che vuole necessariamente contrapposti salute e lavoro, ricordando che con i soldi della bonifica e con un progetto serio in tal senso, si potrebbe costruire una riqualificazione dei lavoratori, una nuova professionalità spendibile oggi a Bussi e domani a livello internazionale.Dall' assemblema è emerso con evidenza quanto poco la popolazione abbia compreso il livello di gravità del problema, quanto poco informati fossero i cittadini sull'argomento e quanto su questo sia stata assente la politica locale e regionale, con PD e PDL impegnati al contrario  a promuovere la soluzione del cementificio come fosse la panacea di tutti i mali della vallata.Allo stesso tempo, la reazione, tra l'incredulità e lo sconcerto, di molti dei presenti e la disponibilità ad aprire un dibattito serrato sull'argomento, dimostrano che il tema è tutt'altro che pacifico, che la vicenda scuote nel profondo le persone una volta informate sulla realtà della situazione e sulle nefaste prospettive che qualcuno vorrebbe imporre a Bussi e a noi tutti. Motivo, questo, che ha prodotto la volontà da parte dei cittadini di organizzarsi e costruire una rete d'informazione e d'iniziativa con le realtà che, su altri territori, sono impegnate su vertenze ambientali come quella di Bussi.Come Primavera toccolana abbiamo fatto un primo passo, verificata l'urgenza di informare i cittadini che erano completamente all'oscuro di quanto stesse accadendo. Auspichiamo adesso che siano gli stessi cittadini ad organizzarsi per contrastare lo sciagurato progetto avanzato in questi mesi sul sito di Bussi, i cui effetti ricadrebbero su tutta la vallata e sull'immagine di paesi che come Tocco fanno del contesto ambientale, delle produzioni locali, del turismo e dell'innovazione l'attrattore principale e una fonte per nulla marginale dell'economia locale.

Gruppo consiliare "Primavera toccolana"
Comune di Tocco da Casauria
(Riziero Zaccagnini e Vittorio Tarquinio)

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-