Le linee di intervento della “Crescita è donna” si confermano tre: - la prima linea, denominata “Più imprenditrici”, prevede incentivi per la creazione di nuove imprese rosa con copertura delle spese di avvio dell’attività di investimento e di gestione relative al primo anno di attività;
- la seconda linea, denominata “Più professioniste”, prevede incentivi alle imprese che attivano rapporti di consulenza in favore di giovani professioniste con età non superiore ai 40 anni e con residenza in Abruzzo;
- la terza linea, denominata “Voucher family”, prevede un sostegno fino a duemila euro alle donne con carichi familiari per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Le linee di intervento di “Lavorare in Abruzzo 3” si sostanziano, invece, nell’ erogazione di bonus economici alle imprese o datori di lavoro per l’assunzione a tempo indeterminato di lavoratori, donne e giovani under 35, per la trasformazione di rapporti flessibili e per l’incremento delle ore di lavoro. “Tali misure di sostegno e di inclusione - ha dichiarato l’assessore Iommi – costituiscono validi strumenti di stimolo del sistema economico e produttivo locale e di incremento dei livelli occupazionali dei giovani e delle donne”. “Sono particolarmente lieta – ha concluso l’assessore - di poter ospitare a Sulmona l’assessore Gatti, il quale potrà fornirci ogni utile notizia in merito alle finalità dei nuovi progetti e alle modalità di accesso ai finanziamenti”.