ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 27 novembre 2012

NASCE A SULMONA LA "FIESA" REGIONALE

SULMONA - Domenica 25 novembre, presso la Sede del CE.S.CO.T. Abruzzo – Officina dei Sapori di Sulmona, si sono riuniti in Assemblea gli imprenditori abruzzesi del Settore Alimentare per costituire la FIESA( Federazione Italiana Esercenti Specialisti Alimentazione) Confesercenti Regionale  d’Abruzzo.Gli imprenditori, innanzitutto hanno accettato ed approvato lo Statuto, sulla base di quello della FIESA nazionale.Successivamente si è aperto un ampio ed interessante dibattito relativo al ruolo che le imprese del Settore hanno in un contesto legato sia al “Sistema salute”,
sia al “Sistema integrato della sostenibilità aziendale”.Dal dibattito è emersa la necessità di un attento controllo dell’integrità dei prodotti, legato soprattutto alla tracciabilità, e la valorizzazione e promozione delle eccellenze del territorio regionale.Il sistema della filiera corta è stato uno degli argomenti più discussi, in quanto ritenuto parte integrante di una strategia per la valorizzazione dei prodotti locali e tradizionali per contrastare l’eccessiva globalizzazione; fenomeno, quest’ultimo, che secondo gli imprenditori abruzzesi, rischia di eliminare le peculiarità di ogni territorio, proponendo prodotti sempre uguali a se stessi e privi di una identità territoriale e stagionale. Mettere in rete gli imprenditori agricoli con gli imprenditori alimentari, significa realizzare una collaborazione strategica che può dare solo frutti positivi.In sostanza, gli imprenditori d’Abruzzo intendono operare attraverso la FIESA affinché si possa arginare l’operato di chi ostacola i processi della crescita qualitativa dei consumi e la specializzazione aziendale orientata alle eccellenze. Inoltre, si ritiene assolutamente necessario un’attenta analisi dei mercati e una risposta mirata anche in termini di conquista di spazi, anche di nicchia. Per questo aspetto, gli imprenditori  presenti hanno proposto anche la realizzazione di un portale per una comunicazione efficiente ed efficace ud un marketing valido non solo sul territorio regionale.Una cosa di notevole interesse è stata la proposta di richiedere agli enti locali di favorire e/o garantire spazi adeguati nella media e grande distribuzione, ai prodotti ed agli imprenditori locali, anche ricorrendo ad una modifica alla legge regionale sul commercio.E’ stata anche sollevata la necessità di valorizzare il Settore Alimentare con i vari strumenti normativi che inseriscono le eccellenze gastronomiche, ed il suo sistema integrato, in un contesto turistico regionale. Infatti, gli imprenditori hanno sottolineato che l’implementazione e la valorizzazione dell’enogastronomia non può essere soltanto un discorso legato alla nicchia del turismo sostenibile; essa deve estrinsecarsi in un sistema, anche legislativo, che tenda a fare del Settore Alimentare una strategia di implementazione del mercato con una ricaduta positiva per l’occupazione.  Naturalmente, il dibattito ha affrontato anche la necessità della lotta alle frodi alimentari che, oltre a danneggiare le imprese e la qualità delle produzioni, danneggiano anche la salute dei consumatori.A conclusione del dibattito, l’Assemblea ha provveduto ad eleggere gli organismi statutari:
Presidente: Vinceslao Ruccolo.Vice Presidente: Bruno De Santis.
Presidenza: Vinceslao Ruccolo, Bruno De Santis, Diego Paolini, Teseo Tesei, Umberto Cirone, Giovanni De Lollis, Giuseppe Ciavalini, Fabrizio Lullo, Claudio Nucci, Gabriele Cipriani, Tonino De Santis.
Giunta: Vinceslao Ruccolo, Bruno De Santis, Teseo Tesei, Giuseppe Ciavalini, Nunzio Marcelli.
Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico: Nunzio Marcelli.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-