
Hanno partecipato al confronto, oltre agli amministratori ospitanti, i primi cittadini di Castel di Sangro, Alfedena, Rocca Pia e Villetta Barrea, il Presidente della Comunità
Montana Alto Sangro, il Presidente della Comunità del PNALM e il Vice Presidente dell'Associazione nazionale dei Borghi Autentici. "Tutti hanno sottolineato, tra le altre cose, due aspetti" ha ricordato in una nota il sindaco "la sollecitazione dei rappresentanti degli Enti Locali verso l'Europa perché si possa lavorare con maggiore efficacia verso l'uscita dall'attuale fase di crisi. Bisogna procedere spediti verso la costruzione di un'Europa più unita e forte ed allo stesso tempo verso Autonomie locali con maggiori responsabilità e risorse a presidio delle diverse identità territoriali; in secondo luogo l'esigenza di ragionare insieme come Alto Sangro per un progetto davvero integrato verso un salto di qualità" . I temi trattati sono stati Potenzialità turistiche, qualità ambientale, politiche sociali della montagna, riorganizzazione dei servizi pubblici locali, stimolo alla crescita delle forme tipiche di artigianato, commercio ed agricoltura, recupero edilizio dei centri storici, promozione culturale.
Montana Alto Sangro, il Presidente della Comunità del PNALM e il Vice Presidente dell'Associazione nazionale dei Borghi Autentici. "Tutti hanno sottolineato, tra le altre cose, due aspetti" ha ricordato in una nota il sindaco "la sollecitazione dei rappresentanti degli Enti Locali verso l'Europa perché si possa lavorare con maggiore efficacia verso l'uscita dall'attuale fase di crisi. Bisogna procedere spediti verso la costruzione di un'Europa più unita e forte ed allo stesso tempo verso Autonomie locali con maggiori responsabilità e risorse a presidio delle diverse identità territoriali; in secondo luogo l'esigenza di ragionare insieme come Alto Sangro per un progetto davvero integrato verso un salto di qualità" . I temi trattati sono stati Potenzialità turistiche, qualità ambientale, politiche sociali della montagna, riorganizzazione dei servizi pubblici locali, stimolo alla crescita delle forme tipiche di artigianato, commercio ed agricoltura, recupero edilizio dei centri storici, promozione culturale.